-
Edizioni Open posted an update in the group
a week agoOpeniani
Trasloco terminato
Siamo approdati su un nuovo server più grande e performante. Ci saranno altre cosette da sistemare ma il grosso è fatto. Vi racconto il nostro viaggio interstellare in questo video:
Rachele Casini, Giancarlo Iannizzotto and 17 others-
Traguardi:
Utente Attivo
Bene, crescere e migliorare è sempre cosa buona. Avanti così
3-
-
Traguardi:
Utente Attivo
@edizioniopen Mi fa sempre un certo effetto sentirmi citato con nome e cognome
1
-
-
-
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Home Sweet Home!
Grazie a Tiziano, a tutta la redazione, ai tecnici e ai collaboratori per l’immane sforzo!!!
2 -
-
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Grazie a Tiziano e a tutti gli altri. Si vede che la navigazione è migliorata. Miticiii!!!
2-
-
Traguardi:
Utente Attivo
@edizioniopen si, molto più veloce. E passo da una sezione all’altra facilmente, senza incorrere nel messaggio di errore.
-
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Fantastico, mi fa piacere che sia andato tutto bene durante questo trasloco! E in bocca al lupo al nuovo sviluppatore che si interfaccerà con questo ormai famigerato bug!
1-
@gabriel-e_02 grazie per il continuo supporto. Vorrei poter dire che il bug ha le ore contate ma la verità è che è molto difficile da risolvere…staremo a vedere!
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Grazie Tiziano e grazie a tutti i collaboratori che hanno reso possibile questo risultato. Un passo avanti molto importante per tutti noi di Open. Una casa che ho apprezzato sin dal principio e spero di contribuire, nel mio piccolo, oggi più che mai, a sostenere come posso.
Grazie e buon proseguimento a tutti.
1-
@cedrina fai tanto per Open, considerando il tuo impegno nell’organizzare presentazioni che contribuiscono alla diffusione e a riconoscimento della nostra casa editrice
1
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Grazie a Tiziano e alla redazione. Il tuo resoconto è stato chiaro ed esaustivo. Anche nella dedizione a queste problematiche di codice, locazioni e fattori affini, si evince un grado di ispirazione e di sensibilità per l’economia delicata di questo mondo.
1 -
-
Alfredo Lupo (edited)Traguardi:
Utente Attivo
La risoluzione di un problema è sempre un’ottima notizia, e per averla avremmo pazientato ancora, statene certi. Grazie mille di tutto @edizioniopen e Tiziano
1 -
-
Traguardi:
Utente Attivo
Grazie mille Tiziano e grazie a tutta la Redazione EO per la passione, l’impegno e il lavoro svolto. È un onore per me far parte di questo gruppo, sostenerlo, vederlo crescere giorno dopo giorno, perchè oltre ad aver trovato un posto dove potermi esprimere ho avuto anche la fortuna di conoscere e collaborare con persone meravigliose.
1-
@Dea la magia di Open sta proprio nella sua capacità di uscire dal web ed entrare nelle vite dei suoi utenti. Grazie Dea per esserci
1
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Io, che in realtà non ci capisco niente, spendo un particolare apprezzamento per il nuovo font. Molto gradevole
2-
@cristiana bello vero? Farò un sondaggio per sapere se piace anche agli altri ma io lo adoro!
1-
Traguardi:
Utente Attivo
@tiziano_pitisci L’ho notato da subito. Molto riposante durante la lettura. Btavissimi!
-
-
-
Traguardi:
Utente Attivo
Molto bene, passi avanti importanti. Per il font, se posso dire la mia, è decisamente più in stile “officine grafiche”, quindi incontra il mio gusto. Ma andrebbe valutata la leggibilità da smartphone, soprattutto per le persone con qualche difficoltà come gli anziani, che spesso si trovano meglio con il sans serif. Altri (e sospetto che la scelta sia orientata da questa “scuola”) suggeriscono che per i testi lunghi, come appunto i nostri LibriCK, sia meglio un buon font serif, come questo. Io leggo prevalentemente da monitor, quindi questo per me va benone. Il server è più veloce e la stabilità sta tornando, mi pare. Congratulazioni.
1-
@ianni67 Ciao Giancarlo, grazie. Si tratta dello stesso font usato per le nostre pubblicazioni cartacee. Dovrebbe quindi donare ai nostri LibriCK online un alone di maggiore professionalità e prossimità rispetto ad una pubblicazione offline. Penso possiamo regolare la dimensione, soprattutto in questa sezione “feed” che mi sembra piccolina…un caro saluto e grazie come sempre per le tue puntualissime osservazioni che denotano una grande conoscenza del settore.
-
Traguardi:
Utente Attivo
@edizioniopen Ho riconosciuto subito il font, che mi è assai familiare (da anni, gli unici libri “cartacei” che ho acquistato e letto sono quelli di EO, a causa di alcuni problemi fisici che mi fanno preferire i libri in formato elettronico). Sì hai ragione, le dimensioni sono un po’ ridotte su questi feed.
Grazie per il complimento: sono titolare del corso di Human-Computer Interaction presso il mio ateneo (uno dei pochissimi in Italia) e uno degli argomenti del corso è specifico per il web design, quindi questi sono aspetti di cui mi occupo. Ho in lavorazione una tesi di laurea specialistica su come dovrebbe essere un’app per la lettura digitale per essere un miglior “sostituto” di un libro cartaceo rispetto alle app attualmente disponibili per tablet, smartphone e lettori di e-book. Ma non so quando sarà completato il lavoro di ricerca, che considera anche aspetti di “embodied cognition”.1
-
-
-
-