
Il Signor Guastaglia
Serie: All'Isola del Tesoro
- Episodio 1: Il Buon Ladrone
- Episodio 2: La Fuga
- Episodio 3: La gamba di legno
- Episodio 4: Il Signor Guastaglia
- Episodio 5: “Malgrado”
- Episodio 6: La Stella Cadente
- Episodio 7: L’Isola del Teschio
- Episodio 8: La benda sull’occhio
- Episodio 9: Colpo di cannone
- Episodio 10: Il punto di non ritorno
STAGIONE 1
“Mi calai col fiato che avevo. Così.
Mi trovai sul fondo e pensai -capisci a me- di morire affogato.
La vidi allora arrivare in mezzo ai riflessi che s’accozzano in supeficie: la sua luce mi rubò lo sguardo e quando di nuovo me lo rese, tornai a galla in mezzo alla tempesta. Qualcuno mi aveva detto ch’erano cose che -si, è vero- potevano capitare a quelli che si bagnano nella Pozza dei Miracoli.
Ma mò, come te lo devo dire, vecchio amico mio?
C’erano onde talmente tanto grosse da cappottare bastimenti e convogli; s’incafonavano di schiuma e vento fra di loro per mostrare ai poveri occhi miei, tra un fulmine e l’altro, tutti i mostri marini che s’agitano appena sotto le onde quando c’è questo fracasso.
Era il mare stesso a tuonare -mi vuoi capire?- ed era buio ed io ero solo!
Ho detto: Nostra Signora del Mare! Non vedi che m’affogo o forse peggio?
E mentre dicevo m’arriva in faccia lo stesso barile che m’ha salvato la vita fin qui.
Dopo un brutto quarto d’ora del genere -assicuro io- ti ci serve un boccale sano sano!”
Quel povero disgraziato del Guastaglia era sempre nei guai fino al collo; lo conoscevano tutti molto bene a bordo: una volta sbagliò nave e si diede l’arrembaggio solo solo, un’altra poi era stato fregato da un imbonitore nei Mari dell’Ovest, un’altra ancora s’era scommesso la nave.
“Gli si vuole bene” ci si diceva parlando di lui.
Quel che il buon Guastaglia non sapeva -fra le tantissime altre cose-, era che in quel barile della provvidenza c’era una bottiglia, e nella bottiglia un messaggio scritto da suo nonno nella vecchissima lingua dei bucanieri, come dono a suo nipote; indicava la rotta verso l’Ultima Spiaggia, in rime e bozze di posti assurdi ricalcati a matita.
Ma lui non se n’avvide mai e quel messaggio rimase là dentro ancora per molto tempo.
Spese quei quattro spicci che gli rimanevano in tasca per comprare giù in spiaggia una bussola farlocca che millantava di tener rotta nelle follie dei Mari dell’Est.
Ma non era vero niente.
Serie: All'Isola del Tesoro
- Episodio 1: Il Buon Ladrone
- Episodio 2: La Fuga
- Episodio 3: La gamba di legno
- Episodio 4: Il Signor Guastaglia
- Episodio 5: “Malgrado”
- Episodio 6: La Stella Cadente
- Episodio 7: L’Isola del Teschio
- Episodio 8: La benda sull’occhio
- Episodio 9: Colpo di cannone
- Episodio 10: Il punto di non ritorno
Una delle caratteristiche che amo di più nei tuoi pirati, una vera e propria suggestione, è quell’aria un po’ svanita, folle, sognatrice che si portano appresso. Dovendo fare un paragone “nazional popolare” di base mi ricordano il personaggio di Jack Sparrow.
Ti ringrazio assai. Fra l’altro, il personaggio di Jack è riuscitissimo e mi piace assai 🍻🏴☠️
L’unione tra l’incazzatura della natura e un uomo ubriaco e disperato è spesso un trick che offre allo scrittore lo spunto di aprire un varco su argomenti tabù, uno su tutti la Misantropia (un uomo lasciato solo, sicuramente avrà qualcosa da ringhiare contro la società: dagli mezza bottiglia di rum e quello tira fuori la bestia, tipo il personaggio del tenente Dan, in Forrest Gump, quando pur essendo handicappato, si trova di fronte alla tempesta e grida al cielo pieno di tuoni: “E’ tutto qui quello che sai fare, Dio?”) . La cornice qui era ideale per descrivere questo momento, ma la breve descrizione di questo momento si perde nella narrazione molto veloce, non rimpolpata in punti come questo me, che secondo me andrebbero allungati e approfonditi: qui potrebbe risiedere la Locura di questo racconto e capiremo molto di un personaggio che ha molto da dire, secondo me.
“Gli si vuole bene”
Questo passaggio mi è piaciuto… era anche un modo di dire di un mio caro amico, l’ho sempre amato.