Il Collasso narrativo di San Velario
Ep. 11 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
Il Collasso narrativo di San Velario è stato un fenomeno collettivo verificatosi tra il 17 e il 23 ottobre 1981 nell’ex comune italiano di San Velario (provincia di Potenza), durante il quale circa il 92% degli abitanti ha improvvisamente smesso di ricordare la trama delle proprie vite. Il fenomeno è considerato un caso unico di sospensione temporanea della coerenza autobiografica a livello comunitario. Contesto San Velario era un piccolo borgo medievale (circa 1.300 abitanti) aggrappato a una cresta di pietra chiara sopra il Serrapotamo. Il centro, caratterizzato da una forte coesione sociale e da tradizioni orali ben radicate, fu storicamente in balìa di un peculiare isolamento, generato da condizioni geografiche e linguistiche uniche (gli abitanti avevano sviluppato una vera e propria lingua indipendente, una derivazione dell’antico osco, estinto oltre 2000 anni fa). Molti studiosi ritengono che questi fattori abbiano contribuito fortemente all’insorgere del fenomeno. I fatti Il 17 ottobre 1981, durante il mercato settimanale, alcuni testimoni riferirono che la popolazione cominciò a “dimenticare” gli…