La banca dei topi
Ep. [part not set] della Serie: I ragazzi della via Polli
Il muro in fondo al cortile era tappezzato dall’edera. In mezzo ai rami folti del rampicante si annidavano lucertole, gechi e pibizziris – grosse cavallette…
Il muro in fondo al cortile era tappezzato dall’edera. In mezzo ai rami folti del rampicante si annidavano lucertole, gechi e pibizziris – grosse cavallette…
Certe domeniche, invece della solita minestra in brodo di gallina, o pollo arrosto, o alla cacciatora, o la sugo con i malloreddus, o al forno…
Aproillà era bianco, col pelo riccio, un incrocio tra un barboncino, un volpino e qualche altro bastardino. Era ancora un cucciolo di pochi mesi, vivace,…
Il libro che le aveva prestato la maestra era sul tavolo della cucina, ancora chiuso. Gli occhi vispi di un bambino con un largo cappello…
Ogni benedetta domenica mattina i bambini del paese andavano in chiesa per assistere alla messa delle dieci; soprattutto quelli che dovevano fare la prima Comunione…
Bianca pedalava appresso a Dodi, con la sua Bianchina. Ale in testa e la signora Rina dietro a loro, tutti e quattro in bicicletta, per…
La casa del signor Aldo, in vico Polli primo, era molto grande. In fondo al cortile c’era un ampio pollaio chiuso, il garage per la…
Benedetta, la madre di Bianca, per ultimare la costruzione della casa: avere un bagno dentro, mettere le mattonelle sul pavimento di cemento e fare…
La strada principale che attraversava l’intero paese, fino all’incrocio con la S.S. 130, era stata, per tanti anni, affiancata da orti, pascoli e pollai. In…
Il giorno del mio compleanno ho ricevuto un bel fascio di rose rosse. A mio marito ho detto: «Questa volta hai fatto come Giovanni Rana:…
Florentino Ariza aveva aspettato cinquantatrè anni, sette mesi e undici giorni, per poter realizzare il suo sogno d’amore; Celestino Cabitza molto di più. Si conoscevano…
La sala era gremita. Nelle prime file c’erano i centenari, i quasi centinerai, e gli ultracentenari. Dietro a loro, figli o nipoti o pronipoti. Nelle…
Il nostro amico Giancarlo aveva ragione. Lui me l’aveva detto: “Fai controllare la tua Ipsilon”. Io, però, a volte sono di coccio, e quando la…
“Nuoro ha un corso lastricato, chiese, caffè, ecc., ma ciò che può interessare è l’interno del paese, le casupole di pietra, nido o covo d’un…
Sono tre settimane che non mi do pace. Non riesco a scrivere. Non è il blocco dello scrittore; un giorno – quando e se –…
Nel cuore della Sardegna, nascosto tra i boschi della Barbagia, c’è un piccolo villaggio antico, di origine medievale, rimasto, nel corso dei secoli, quasi immutato.…
Una delle donne più longeve della Sardegna, ancora in vita, si chiama Luisetta; quasi come me, che da piccola mi chiamavano Luisella. La mia quasi…
Cara signora maestra, la penso spesso. La immagino col solito cappotto grigio scuro, indossato dal primo giorno dell’autunno – quando l’anno scolastico iniziava a ottobre…
Tomasi Gaetana era nata in Sicilia, cresciuta e vissuta, fino all’ultimo giorno della sua vita, in una piccola frazione del capoluogo sardo. Di professione agiata,…
Quando Melissa, l’amica della mia amica Bardha, perse il lavoro di commessa in un supermercato, decise di prendere in casa la nonna materna, che aveva…
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please allow a few minutes for this process to complete.