ODISSEO!

Quando Odisseo fece ritorno a Itaca era un uomo sfinito, stremato, senza più forze. Quante insidie, quanti pericoli nel suo lunghissimo viaggio! Quante privazioni, pur di rimanere vivo! E la sua terra, i suoi affetti sempre nel cuore.

Il fido cane Argo, primo ad incontrarlo sull’isola, a malapena lo riconobbe, stramazzò a terra, e morƬ sul colpo. Il figlio Telemaco lo scambiò per un barbone; la moglie Penelope lo credette un viandante; la masnada dei Proci, infine, fece un grande e fatale errore nel sottovalutarlo.

Però, una volta chiarite le generalità, fu grande festa per il suo rimpatrio. Dopo ore di libagioni, danze e canti, finalmente Odisseo rimase solo con Penelope; si ritirarono allora nella vasta stanza con il letto di ciliegio.

ā€œProde Odisseo, figlio di Laerte, sono vent’anni che aspetto questo momento. Avvicinati a me; lunghissima ĆØ stata l’attesa.ā€

ā€œPenelope, fedele sposa, esausto ĆØ il mio fisico, dopo mille peregrinazioni; ho bisogno di un rigenerante sonno.ā€

La donna lo guardò pensierosa, e un poco perplessa.

ā€œQuanto ĆØ durata la guerra di Troia, mio intrepido combattente?ā€ gli chiese allora.

ā€œDieci interminabili anni; non me ne parlare.ā€

ā€œE gli altri dieci?ā€

ā€œUn viaggio di ritorno tormentato e ostacolato dal volere degli dei, mia Penelope.ā€

ā€œMa dove hai vissuto? Con chi hai condiviso le tue pene?ā€

Odisseo tirò un lungo sospiro, non poteva mentire anche con lei, e così raccontò, senza reticenze.

ā€œPartito da Troia approdai all’isola di Ogigia, dove vissi per lungo tempo con la bellissima, ed eternamente giovane, ninfa Calipso. Soltanto dopo sette anni la dea Atena accolse le mie lacrime, e mi lasciò partire a bordo di una zattera.ā€

ā€œSette anni sono tanti, mio sposo; sarĆ  stata dura con la ninfa… e poi?ā€

ā€œNaufragai sull’isola Eea, dimora della seducente maga Circe, che trasformò i miei compagni di viaggio in maiali, e a me offrƬ invece il suo caldo letto. Solamente dopo un anno potei andarmene.ā€

ā€œUn anno di magie, o vigoroso Odisseo? E poi?ā€

ā€œArrivai nella terra dei Feaci, nudo e affamato; venne in mio aiuto la giovanissima figlia di Alcinoo, Nausicaa, dalle fattezze divine. Suo padre me la propose subito in sposa, ma dissi che ero giĆ  coniugato. Dopo qualche settimana partƬƬ alla volta di Itaca, ed eccomi qua, paziente Penelope.ā€

ā€œPaziente un corno!ā€ si mise a gridare la regina, brandendo il possente arco del marito, cercando di colpirlo in testa ā€œĆØ meglio che te ne torni a Troia, grandissimo figlio di etera!ā€

Così Odisseo fuggì di corsa dal palazzo reale, saltò sul primo carro che trovò libero, e diede la frusta al cavallo. Il suo viaggio non era ancora terminato.

Avete messo Mi Piace3 apprezzamentiPubblicato in Narrativa

Discussioni

  1. Un Odisseo che scende alla tabaccheria a comprare le sigarette e si assenta per venti anni, tornando poi con la santa pretesa di trovare la moglie in attesa. Innanzi tutto ti ringrazio per la rispolverata, anche se con due figli, oramai ĆØ trito e ritrito. Tuttavia, spezzo una lancia a favore di Odisseo dal multiforme ingegno. Lui ha fatto ciò che doveva, lei avrebbe dovuto approfittarne. Ma questa ĆØ la mia versione. Bravo Furio, mi sono divertita leggendo il tuo racconto e immaginando un ‘qualsiasi’ quadretto di coppia.

    1. Ciao Cristiana.. grazie per il commento.. il buon Omero ci vedeva poco, ma la sapeva lunga.. ha anticipato di secoli l’eroe astuto e sciupafemmine apparso poi in molti libri e film