Recensione di “Infinito Anteriore” di Elia Morsiani
Ep. 13 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
a cura di Giorgio Traüber C’è un momento, durante la lettura di Infinito Anteriore, in cui si ha l’impressione che le parole stiano tentando di…
a cura di Giorgio Traüber C’è un momento, durante la lettura di Infinito Anteriore, in cui si ha l’impressione che le parole stiano tentando di…
*Gli scritti qui raccolti sono tratti da articoli comparsi su L’osservatore Incredulo, rivista di attualità e critica letteraria con cui Giorgio collaborò tra il 2021…
Il Collasso narrativo di San Velario è stato un fenomeno collettivo verificatosi tra il 17 e il 23 ottobre 1981 nell’ex comune italiano di San Velario (provincia di Potenza), durante il quale circa il 92% degli abitanti ha improvvisamente smesso di ricordare la trama delle proprie vite. Il fenomeno è considerato un caso unico di sospensione temporanea della coerenza autobiografica a livello comunitario. Contesto San Velario era un piccolo borgo medievale (circa 1.300 abitanti) aggrappato a una cresta di pietra chiara sopra il Serrapotamo. Il centro, caratterizzato da una forte coesione sociale e da tradizioni orali ben radicate, fu storicamente in balìa di un peculiare isolamento, generato da condizioni geografiche e linguistiche uniche (gli abitanti avevano sviluppato una vera e propria lingua indipendente, una derivazione dell’antico osco, estinto oltre 2000 anni fa). Molti studiosi ritengono che questi fattori abbiano contribuito fortemente all’insorgere del fenomeno. I fatti Il 17 ottobre 1981, durante il mercato settimanale, alcuni testimoni riferirono che la popolazione cominciò a “dimenticare” gli…
In un futuro prossimo venturo, con l’estensione dei diritti umani anche agli esseri immaginari, verrà implementata una tecnologia capace di mettere in contatto gli autori…
*Da buon progressista, Giorgio aveva iniziato a interessarsi al potenziale delle enciclopedie collaborative: da anni, infatti, tentava di redigere una breve autobiografia, così da poter…
*L’ultima volta che parlai con mio fratello coincise con quella che sarebbe stata la nostra definitiva, fallimentare collaborazione. In quell’occasione, il casus belli fu, come…
Un libro di Rico “Vale” Valente Editing a cura di Giulio Traüber [ ] Non inizierò questa storia con la cronaca della sua nascita. Le…
NOTE DAL ROMANZO “TIMES NEW ROMAN – CONFESSIONI POSTUME DI CORRADO NERI” Editing a cura di Giulio Traüber “Capitò in un tardo pomeriggio d’agosto, nel bel mezzo di un furioso temporale estivo che sferzava la cascina e scompigliava la quiete dei pioppeti”. Rammento ancora le parole di mio padre: lo descriveva sempre in quel modo, il giorno della mia nascita. Con un “capitò“. Fu così che si rafforzò in me la convinzione di una genesi burrascosa, quasi epica.…
a cura di Giorgio Traüber Premessa Tra il 2002 e il 2005, nel corso di una collaborazione non ufficiale con il laboratorio sperimentale D.I.C.O. (Dipartimento…
a cura di Giorgio Traüber Premessa Mentre la biologia ha ormai sistematizzato l’estinzione come processo evolutivo naturale, filosofia e semiotica hanno iniziato a interrogarsi sul…
a cura di Giorgio Traüber “Il linguaggio nasce come alibi sonoro del desiderio.” Niels Grambröt, Preistoria della finzione umana (2010) Premessa Nel corso della storia…
Rue de la Lune, martedì sera. Jean-Claude non avrebbe dovuto trovarsi lì. Non più, almeno. Aveva rotto con Claire da quasi un mese. Un messaggio,…
a cura di Giorgio Traüber Premessa Durante alcune ricerche sui linguaggi narrativi del web, incappai, anni addietro, in una scoperta alquanto intrigante. In quei giorni…
“Certe parole arrivano quand’è ormai troppo tardi per dirle, e allora non resta che scriverle. Così nascono le grandi storie: fuori tempo.” Questa tua citazione, Giorgio,…
*I verbi difettivi sono quei verbi che non si lasciano dire del tutto. Ci inciampi parlando, ti tradiscono nel momento in cui cerchi di coniugarli…
FINE La parola vibrò come un rintocco funebre nel silenzio abbattutosi sulla mente. Il Caos, quel groviglio magmatico che da oltre quindici anni lo attanagliava,…
Venerdì sera. Ufficio di Elisa Bianchi. Tutti i dipendenti della Fiorani Edizioni se ne sono andati a casa. Resta solo Elisa, già avvolta nel suo…
Venerdì, ora di pranzo. Il bar sotto alla Fiorani Edizioni. Ricci, Bellini e Giordano sono seduti nel solito tavolo di fronte alla vetrata. Fuori c’è…
Venerdì mattina. Sala riunioni (che è sempre l’ufficio di Giuseppe Fiorani). Marco Ricci ed Elisa Bianchi sono seduti attorno alla grande scrivania. Non si parlano,…
Giovedì notte. Hotel Excelsior. Andrea Bellini e Laura De Luca sono vestiti, seduti uno accanto all’altra sul bordo del letto della camera centoquarantuno. «Cos’hai, lòma?…
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
Please allow a few minutes for this process to complete.