ELZEVIRI*

Ep. 12 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

*Gli scritti qui raccolti sono tratti da articoli comparsi su L’osservatore Incredulo, rivista di attualità e critica letteraria con cui Giorgio collaborò tra il 2021…

Il Collasso narrativo di San Velario

Ep. 11 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

Il Collasso narrativo di San Velario è stato un fe­nomeno collettivo verificatosi tra il 17 e il 23 otto­bre 1981 nell’ex comune italiano di San Velario (provincia di Potenza), durante il quale circa il 92%   degli abitanti ha improvvisamente smesso di ricordare la trama delle proprie vite. Il fenomeno è considerato un caso unico di so­spensione temporanea della coerenza autobiogra­fica a livello comunitario. Contesto San Velario era un piccolo borgo medievale (circa 1.300 abitanti) aggrappato a una cresta di pietra   chiara sopra il Serrapotamo.  Il centro, caratterizzato da una forte coesione sociale e da tradizioni orali ben radicate, fu   storicamente in balìa di un peculiare isolamento, generato da condizioni geografiche e linguistiche  uniche (gli abitanti avevano sviluppato una vera e propria lin­gua indipendente, una derivazione dell’antico osco, estinto oltre 2000 anni fa). Molti studiosi ri­tengono che questi fattori abbiano contribuito for­temente all’insorgere del fenomeno. I fatti Il 17 ottobre 1981, durante il mercato settimanale, alcuni testimoni riferirono che la popolazione co­minciò a “dimenticare” gli…

DUE BOZZE PER WIKIPEDIA*

Ep. 10 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

*Da buon progressista, Giorgio aveva iniziato a interes­sarsi al potenziale delle enciclopedie collaborative: da anni, infatti, tentava di redigere una breve autobiografia, così da poter…

Il crollo di Ithra*

Ep. 9 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

*L’ultima volta che parlai con mio fratello coincise con quella che sarebbe stata la nostra definitiva, fallimentare collabora­zione. In quell’occasione, il casus belli fu, come…

NOTE DI REVISIONE*

Ep. 7 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

NOTE DAL ROMANZO “TIMES NEW ROMAN – CONFESSIONI POSTUME DI CORRADO NERI” Editing a cura di Giulio Traüber “Capitò in un tardo pomeriggio d’agosto, nel bel mezzo di un furioso temporale estivo che sferzava la cascina e scompigliava la quiete dei pioppeti”.  Rammento ancora le parole di mio padre: lo descriveva sempre in quel modo, il giorno della mia nascita. Con un “capitò“. Fu così che si rafforzò in me la convinzione di una genesi burrascosa, quasi epica.…

FENOMENOLOGIA DELL’ATTESA

La luce irrompe dalla finestra, colpisce il pavimento e schizza via.  Non può mai fermarsi, eppure sembra immobile.  È come un’onda che passa sulle cose,…

I VERBI DIFETTIVI*

*I verbi difettivi sono quei verbi che non si lasciano dire del tutto. Ci inciampi parlando, ti tradiscono nel momento in cui cerchi di coniugarli…

INFEDELTÀ

Ep. 7 della Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom

Martedì notte. Hotel Excelsior. Andrea Bellini e Laura De Luca, responsabile vendite per la Fiorani Edizioni, sono nudi, avvinghiati l’uno all’altra nel letto della camera…

PROLOGO METALETTERARIO

Ep. 1 della Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom

“Quando il genio diventa prigione, la realtà e l’arte si fondono in modi sconvolgenti.” Tirana, 1993: l’artista Arben Kelmendi è noto per la raffinata maestria…