ELZEVIRI*

Ep. 12 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

*Gli scritti qui raccolti sono tratti da articoli comparsi su L’osservatore Incredulo, rivista di attualità e critica letteraria con cui Giorgio collaborò tra il 2021…

Il Collasso narrativo di San Velario

Ep. 11 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

Il Collasso narrativo di San Velario è stato un fe­nomeno collettivo verificatosi tra il 17 e il 23 otto­bre 1981 nell’ex comune italiano di San Velario (provincia di Potenza), durante il quale circa il 92%   degli abitanti ha improvvisamente smesso di ricordare la trama delle proprie vite. Il fenomeno è considerato un caso unico di so­spensione temporanea della coerenza autobiogra­fica a livello comunitario. Contesto San Velario era un piccolo borgo medievale (circa 1.300 abitanti) aggrappato a una cresta di pietra   chiara sopra il Serrapotamo.  Il centro, caratterizzato da una forte coesione sociale e da tradizioni orali ben radicate, fu   storicamente in balìa di un peculiare isolamento, generato da condizioni geografiche e linguistiche  uniche (gli abitanti avevano sviluppato una vera e propria lin­gua indipendente, una derivazione dell’antico osco, estinto oltre 2000 anni fa). Molti studiosi ri­tengono che questi fattori abbiano contribuito for­temente all’insorgere del fenomeno. I fatti Il 17 ottobre 1981, durante il mercato settimanale, alcuni testimoni riferirono che la popolazione co­minciò a “dimenticare” gli…

VOCI DA METAGRAM

In un futuro prossimo venturo, con l’estensione dei diritti umani anche agli esseri immaginari, verrà implementata una tecnologia capace di mettere in contatto gli autori…

PUNTO DI ORIGINE

Tre ponti avea il Mar Abisso, e diciotto bocche da foco montava d’ogni lato; le vele cupree, nerissime, come notte senz’aurora. Fu scorto a largo…

INTRODUZIONE

Ep. 1 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE

“Certe parole arrivano quand’è ormai troppo tardi per dirle, e allora non resta che scriverle. Così nascono le grandi storie: fuori tempo.” Questa tua citazione, Giorgio,…

FENOMENOLOGIA DELL’ATTESA

La luce irrompe dalla finestra, colpisce il pavimento e schizza via.  Non può mai fermarsi, eppure sembra immobile.  È come un’onda che passa sulle cose,…

I VERBI DIFETTIVI*

*I verbi difettivi sono quei verbi che non si lasciano dire del tutto. Ci inciampi parlando, ti tradiscono nel momento in cui cerchi di coniugarli…

ULTIMO INTERMEZZO METALETTERARIO

Ep. 18 della Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom

“Ombra di re od ombra di nulla, eppure,  che è questa penna che danza sul bordo del destino?” Ne L’incubo di Propp, Santiago Ledesma sfida…

INFEDELTÀ

Ep. 7 della Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom

Martedì notte. Hotel Excelsior. Andrea Bellini e Laura De Luca, responsabile vendite per la Fiorani Edizioni, sono nudi, avvinghiati l’uno all’altra nel letto della camera…

CONTEMPLAZIONE

Ep. 3 della Serie: SONNILOQUIO

«Osservo il fondo screpacciato e melmoso della piscina svuotata. Da qui, le geometrie ipnagogiche mi riconnettono alla coscienza del sogno, assemblate stavolta nella rappresentazione instabile…

ANCHE I SOGNI SOGNANO

Ep. 2 della Serie: SONNILOQUIO

Domenica 9 giugno. Come già anticipato nell’ultima seduta, sono a ribadire in questa sede, mettendo nero su bianco nel nostro diario terapeutico, l’impellenza di tornare…

SFINGI

Ep. 4 della Serie: SONNILOQUIO

«Certi sogni c’entrano ben poco con l’ego, puntualizza Gael. C’informa dei suoi studi in proposito. Col tempo ha imparato a discernere i personaggi piatti. Abbozzati.…

LA VILLA, IL GIARDINO, LA PISCINA

Ep. 1 della Serie: SONNILOQUIO

«Inizia sempre così. Con questa prassi penosa. L’imbarazzante quesito. La magia delle forme impresse in serie sulle piastrelle del bagno. Non ho mai visto geometrie…

TROPISMI

Lunedì «Mo cosa pensi che è quella roba là?» “Sia. Stupida puttana…” la corresse mentalmente la signora Lori senza perdere il suo sorriso accattivante, tutto…