
ULTIMO INTERMEZZO METALETTERARIO
Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom
- Episodio 1: PROLOGO METALETTERARIO
- Episodio 2: SCREZI
- Episodio 3: EBBREZZA
- Episodio 4: CHIACCHIERE
- Episodio 5: INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 6: IDEE
- Episodio 7: INFEDELTÀ
- Episodio 8: VISITE
- Episodio 9: RIVALITÀ
- Episodio 10: MAGHEGGI
- Episodio 1: SECONDO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 2: GELOSIA
- Episodio 3: LEGÀMI
- Episodio 4: CECITÀ
- Episodio 5: ADDII
- Episodio 6: TERZO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 7: ACCORDI
- Episodio 8: SCELTE
- Episodio 9: ULTIMO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 10: UNA CANZONE CHE FACCIA PIANGERE
- Episodio 1: LA VIA DI DAMASCO
- Episodio 2: EPILOGO (TANTO “META” QUANTO LETTERARIO)
STAGIONE 1
STAGIONE 2
STAGIONE 3
“Ombra di re od ombra di nulla, eppure,
che è questa penna che danza sul bordo del destino?”
Ne L’incubo di Propp, Santiago Ledesma sfida i limiti della narrazione e invita il lettore a esplorare i meccanismi della creatività. In questi cinque audaci racconti metaletterari, l’autore si diverte a capovolgere la lente con cui siamo abituati a decodificare le storie, tracciando personaggi memorabili e inaspettati, sconvolgendo la prospettiva di Opere ormai metabolizzate, così da ridonarcele con fattezze nuove e inattese.
Ecco allora come Curan, personaggio minore del Re Lear, scoprirà la propria marginalità nell’economia del capolavoro shakespeariano, decidendo così di sabotarne la trama fino a trasformarsi in protagonista. Oppure come Melisande, giovane cugina di Antigone, realizzerà di essere stata esclusa dalla tragedia di Sofocle, finendo per imbarcarsi in un viaggio disperato nella terra degli “scarti narrativi” allo scopo di reclutare un esercito di reietti decisi a irrompere con la forza nelle trame dei propri libri.
Oltre a questi rimandi alla grande Narrativa del passato, Ledesma ci presenterà un suo nuovissimo manuale di scrittura creativa in cui ciascun capitolo di strutturazione del romanzo finirà immancabilmente per diventare parte di un romanzo destrutturato; ci guiderà poi attraverso la vicenda paradossale di un autore ferito nell’orgoglio che, umiliato dalla spietata recensione di un noto critico letterario, deciderà di vendicarsi sostituendo al protagonista dell’opera stroncata una caricatura dello stesso critico; infine Ledesma ci narrerà una vicenda immaginaria in cui Charles Dickens, il grande scrittore, insoddisfatto di un suo racconto, sceglierà di interromperne la stesura, costringendo i personaggi a crearsi da soli uno sviluppo coerente, con risultati a dir poco catastrofici.
“Se la vita mi avesse dato un copione,
avrei anche potuto pensare di recitarlo!
Ma ecco, sono solo una nota a margine,
un singhiozzo nel grande concerto del nulla!”

Santiago Ramón Ledesma Conti nacque a Buenos Aires, nel 1945, da una famiglia di immigrati italiani.
Cresciuto tra le storie raccontate dai nonni, egli sviluppò fin da giovane una passione per la narrativa e una particolare affinità con la cultura delle sue radici.
Negli anni ’70, durante il periodo di turbolenza politica in Argentina, Ledesma si trovò coinvolto in movimenti culturali e di protesta. A causa delle sue posizioni critiche, dovette fuggire e cercare asilo in Paraguay. Qui, nella tranquillità di Asunción, trovò l’ispirazione per scrivere, lontano dai conflitti che avevano segnato la sua giovinezza.
Dopo anni di lavoro, pubblicò il suo unico libro, L’incubo di Propp, una raccolta di racconti metaletterari che sfidano le convenzioni della narrativa tradizionale. La sua scrittura è caratterizzata da un uso innovativo delle note a piè di pagina, che spesso consistono in vere e proprie trame parallele a quelle principali.
Ledesma morì nel 2004, circondato dai suoi libri e dai ricordi di una vita piena di storie. Oltre alla scrittura, coltivava una grande passione per l’ornitologia e per la tassidermia.
Serie: COLOPHON - Script di una metasitcom
- Episodio 1: SECONDO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 2: GELOSIA
- Episodio 3: LEGÀMI
- Episodio 4: CECITÀ
- Episodio 5: ADDII
- Episodio 6: TERZO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 7: ACCORDI
- Episodio 8: SCELTE
- Episodio 9: ULTIMO INTERMEZZO METALETTERARIO
- Episodio 10: UNA CANZONE CHE FACCIA PIANGERE
Assolutamente incredibile!
Li voglio leggere tutti questi libri che ci hai presentato negli intermezzi. 😁
Ciao Giuseppe! Grazie mille per la lettura!🙏🏻 Anche io sarei curiosissimo di vederli pubblicati😂
Racconti che sfidano le convenzioni della narrativa tradizionale; note a piè pagina che costituiscono trame parallele… Le tue recensioni sono spot pubblicitari di sicuro impatto 🙂
Non è comunque per il racconto che ti faccio i complimenti stavolta. Apro il video, lo guardo e rimango a bocca aperta. Sei geniale!
Ciao Francesco! Credo tu sia l’unico ad essersene accorto!😂 Il “famoso” trailer del Bellini! Grazie mille per la lettura e per l’attenzione con cui osservi ogni cosa🙏🏻
Episodio intermezzo di grande slancio, prodigo di fragranze, trovate e citazioni. Accattivante e molto fresco. Atmosfere trascinanti alla Wu Ming.
Ciao Luigi! Grazie mille della lettura e del commento🙏🏻 Presto inizierò a leggere i tuoi scritti! Scusami per l’imperdonabile ritardo, ma tra una cosa e l’altra sono state settimane molto movimentate.
Ciao e grazie a te del tuo riscontro. Non devi assolutamente scusarti per la lettura dei miei scritti, ci mancherebbe. Siamo sempre in balìa del nostro tempo. Il materiale è tantissimo e si devono operare inevitabilmente delle scelte. Anche io vorrei leggere molti più scritti, ma mi sto focalizzando solo su alcune serie, al momento. A presto e buona scrittura.
Un commento in ritardo, marginale, scontato perché già superato dagli altri. Un rigurgito, nella grande tempesta dispeptica del dopo-festa. Così arriva il mio commento, ma devo dirti comunque, buono ultimo, che questo intermezzo di confine, questo interfine prima del nuovo inizio, mi ha davvero impressionato.
Ciao Giancarlo! Grazie mille della lettura e del bellissimo commento – che già da solo è un pezzo di letteratura😄
“La sua scrittura è caratterizzata da un uso innovativo delle note a piè di pagina, “
😂
La tua fantasia non ha limiti e tu, certamente, non le imponi mai un freno. Così che essa, libera, possa volare da una trama all’altra e da un Paese all’altro, immaginando personaggi e vicende che potrebbero davvero esistere, nella letteratura e nella realtà. Questi intermezzi sono geniali e l’ultimo, spero ci traghetti dritto nella terza serie.
Ciao Cristiana! I tuoi commenti sono sempre oro per me!😊🙏🏻 Con i prossimi due episodi sapremo finalmente il destino della Fiorano e dei suoi dipendenti😄
Di già?!
Sì! Purtroppo con la serialità sono un disastro. Faccio fatica a scrivere storie lunghe spezzettate in episodi😅 e poi se scrivo qualcosa di lungo vorrei pubblicarlo tutto di botto, perché non ho mai pazienza di aspettare😂
Bravo come sempre Nicholas, spero che la serie non finisca così!
Ne approfitto per farti gli auguri di buon anno😄
Ciao Melania! Grazie mille e buon 2025 anche a te!🙏🏻 Mancano ancora due episodi per finire la serie. Questo – il ventesimo – è solo l’ultimo degli intermezzi con i titoli immaginari del Ricci 😊
Cos’è la genialità? Leggere i tuoi testi è un manuale per comprenderla. Non solo crei trame (apprezzatissime) ma anche autori che meriterebbero vita vera, casa editrice e copertine. Un lavoro che ammiro per fantasia e capacità narrativa! Grazie Nicholas!!!
Ciao Giuseppe! Grazie mille per la lettura e per il bellissimo commento!🙏🏻