Eclissi postale

Sabato mattina di fine Gennaio, plumbeo e gelido come il triste e polveroso piazzale antistante il trasandato ufficio postale destinato a servire il disagiato quartiere popolare periferico.

Il freddo pungente penetra impietoso ogni qualvolta un utente apre la porta d’ingresso, omettendo sistematicamente di richiuderla.

Il principio di scardinamento sicuramente non agevola.

Nessuno degli addetti si premura però di riposizionare il portone nelle guide, con la conseguenza di lasciare la massa degli utenti, asserragliati in fila, in balia degli spifferi di vento invernale.

I volti sono quelli di uomini e donne che si trascinano stancamente in attesa che la mietitrice li conduca via dall’ agonia delle proprie miserabili esistenze.

Una giovane ragazza tenta di spezzare la monotonia con l’euforico racconto della propria precedenza serata, ma la pesantezza di sguardi melanconici soverchia in un attimo ogni velleità di brio della ragazza.

Deve capire che le vezzosità sono lussi da ricchi.

Deve accettare sin da subito che non vi è altro destino per lei che diventare la concubina di qualche uomo violento panciuto ed alcolizzato capace però, almeno, di mettere un piatto di minestra sulla tavola.

Nel frattempo, una donna vetusta, di età compresa tra gli ottanta ed i duecento anni, viene invitata dall’impiegato a spostarsi lateralmente per permettere alla fila di scorrere.

La vegliarda, tintinnando capo e mento stile maracas brasiliane, chiede, per tipo sedici volte consecutivamente «Cosa?» ed impallando il resto dell’ utenza e determinando l’allungamento dei tempi di attesa.

Dopo quindici inutili «Si dovrebbe cortesemente spostare» da parte dell’ impiegato,

si leva, dal fondo della fila, un delicatissimo  «Ti devi levare di ‘ulo!»

Tutti si voltano alla ricerca dell’ autore, identificandolo in uno sgraziato energumeno dall’occhio vacuo e gelatinoso, tipico del pesce lessato.

Costui ricambia, annuendo con stolida fierezza e producendosi in una risata gorgogliante.

Dopo alcuni secondi di smarrimento, gli utenti presenti nell’ ufficio iniziano ad applaudire, dapprima in modo timido e poi sempre più vigoroso, fino a creare una bolgia da stadio.

La vecchia viene additata offesa ed irrisa crudelmente dai presenti.

L’impiegato sbatte sul vetro blindato un modulo precompilato analogo a quello che la vegliarda stava compilando, urlandole contro, con la bava ai lati della bocca e l’occhio iniettato di sangue, di infilarlo nell’orifizio più nascosto.

La ragazza briosa si alza la maglietta per mostrare alla vegliarda le sode rotondità dei suoi seni, paragonandole, con gracchiante scherno, alla floscia decadenza di quelli della canuta.

La vecchia si lascia cadere su una delle sedie per gli utenti in attesa, coprendosi il volto con ambo le mani.

Seguono abbracci commossi e vigorose strette di mano all’eroe bifolco capace di regalare ai reietti  l’illusione, anche se effimera, di potere sovvertire il destino inesorabile.

Improvvisamente, si apre la porta del direttore dell’ufficio.

Cala il silenzio.

Un uomo dal portamento austero si erge silenzioso sulla soglia.

Guarda ad uno ad uno gli utenti in modo severo.

L’euforia lentamente scema.

Il direttore volge infine il suo sguardo verso la vetusta.

Costei è rannicchiata in posizione fetale su una delle sedie.

Dopo alcuni attimi di silenzio, il direttore sentenzia con voce ferma ed in modo lapidario  «Crocifiggiamo la vecchia nella bacheca»

Gli utenti si guardano il tra loro, inizialmente spaesati, ma poi, lentamente, trovando conferma nello sguardo degli altri, annuiscono con sempre maggiore convinzione, fino a quando il bifolco non urla «Agguantiano la vecchia».

Segue un’impetuosa ed incontenibile esplosione di gioia collettiva.

La ragazza briosa si issa su una delle sedie mimando uno spogliarello con sguardo concupiscente.

Alcuni utenti, guardandola, iniziano a sfregarsi la patta dei pantaloni, emettendo grugniti di sordido piacere ad accompagnare l’immondo amplesso masturbatorio.

La vecchia sgrana gli occhi terrorizzata ed incredula un attimo prima che le mani della folla inferocita ne agguantino impietosamente le raggrinzite membra.

Un flebile raggio di sole penetra in luogo dello spiffero di freddo.

Avete messo Mi Piace7 apprezzamentiPubblicato in Umoristico / Grottesco

Discussioni

  1. Ulteriore prova, riuscita, della tua visione hobbesiana del mondo e dei rapporti umani. Nella tua scrittura torrenziale, spigolosa e urticante ai limiti del fastidio, lo stato di natura (il celebre “Homo homini lupus” teorizzato sui manuali scolastici) esonda impietoso travolgendo le flebili pareti di una società civile oramai in evidente disarmo. Come ti ripeto da tempo, è sempre più percettibile l’eco della prosa fantozziana (“Prendo la vecchia!”) che, essendosi depositata durante la gioventù, adesso – in età adulta – chiede il suo inevitabile conto, in termini di grotesque e iperrealismo. Questa volta, però, noto delle inedite curvature erotico-dionisiache (vedi la giovane che mostra il seno alla vecchia in segno di sfida, e gli uomini neanderthaliani che reagiscono in modo pavloviano) che conferiscono una nuova freschezza e vitalità al racconto, rendendolo irresistibile. Se levighi le ripetizioni, credi di più nel dialogo (credimi, capisco la difficoltà), e fai attenzione ai lapsus calami otterrai un effetto ancora più deflagrante. Firmato un fan.

  2. Grottesco e claustrofobico. La fila alle Poste diventa un linciaggio, un coro mostruoso che cresce fino all’assurdo. L’escalation è disturbante, e quel raggio di sole finale fa ancora più freddo.

  3. Confesso che in alcuni punti è spigoloso, magari un minimo di morbidezza mirata lo renderebbe ancora più fruibile, così come l’evitare alcune ripetizioni dei soggetti. Nel complesso oltre a quwste cose, mi è piaciuto molto! Complimenti

  4. Il tuo testo mi ha colpito per la forza disturbante con cui riesci a descrivere un’umanità abbruttita, violenta e grottesca. Hai una scrittura tagliente, che esaspera la realtà fino al paradosso, ma senza mai perdere coerenza interna. Tutto è portato all’eccesso, ma con lucidità.
    Se l’intento era provocare, scuotere e spingere al disgusto o alla riflessione sul degrado umano, direi che ci sei riuscito perfettamente.

    1. Buonasera Cristiana,
      grazie per il feedback.
      Il mio intento è quello di sdoganare, nella sua abietta crudezza ed orbandolo da
      qualsivoglia edulcorato buonismo,
      il più intimo istinto, assai spesso meschino e feroce, che sospinge
      l’agire umano.