Er crack de’ li piccioni

Roma, quartiere imprecisato, piove, fa freddo, è notte. Sotto un riparo dato da un ponte (siamo al Tevere quindi) due vagabondi dialogano con foga.

– ‘O voi fa no ‘sperimento sociale?- biascica il primo

– Eh…e dimme sì-

– Annamose a pija er crack de li piccioni-

– Ma te sei rincojonito?-

– Ma guarda te questo, te magni a’ merda e mo’ er crack de li piccioni lo schifi?-

– Ma poi li sordi pe’ comprallo chi ce li dà, o’ spirito santo?-

– Ma quali sordi e sordi, mo’ te faccio vede io-

Si alza, il saggio crackomane de li piccioni. Si trascina verso la loro cucina, perché lui sa come arimedià er crack senza pagare. La pioggia è cessata, ma la fanga sui sanpietrini è densa. Tra sé ragiona: – Me sa sto giro è ita a merda-. Ma lui ci crede, è speranza del giorno. Il tanfo de piscio delle strade lo rinvigorisce, gli ricorda che alla fine semo tutti dei balordi. Tutti proprio, sia chi piscia sguaiato per strada quando potrebbe farlo ar cesso de casa sua, sia chi nella storia prese sta decisione funesta de smantellà i vespasiani, er pisciatoio pubblico.

L’altro, er dubbioso sulla salubrità der crack de li piccioni, segue come n’automa er saggio. ‘Nsà che cazzo voleva dì prima, né pretende de sapello. ‘Nc’ha niente da perde a segui sto qua, anzi, forse c’arimedia pure un tiro. So’ settimane che pe’ strada tra compagni vagabondi sente parlà a stecca de sti piccioni. Nun l’ha mai capito se so’ effettivamente de’ piccioni o solo er soprannome che Roma j’ha ammollato a sta gente che cucina er cocco. Ora che ce ragiona, er fatto che lo smilzo abbia potuto permettersi der crack è un fatto poco chiaro. Magara, sta storia che ‘nse paga è verità.

Er saggio dar canto suo continua a movese, veloce, vole sbrigasse. Sa che li compagni vagabondi, come li gatti, stanno ar pizzo co le recchie a tentà de captà er minimo rumore de la cucina che s’apre. Pija na botta contro er muro, e gira ner vicolo. La luce e le voci festanti de n’appartamento borghese inondano la strada con la consapevolezza del buio e der freddo. Er saggio lo sa, non gliene importa un cazzo. Er vino bbono, da magna callo e er letto pulito. Forse un po’ je importa, ma mo’ sta anna da li piccioni.

Sti piccioni, va detto, ‘nse sa bene che siano veramente. Vivono in un vicolo der centro, bello appizzato cosicché nun je rompa li cojoni nessuno. Ogni tanto, da na finestra de na cucina (er fatto che sia na cucina è stato stabilito dalla presenza de un tubo che scarica fumi bianchi, dubbiosissimo) partono ste vaschette de stagnola. Appena toccano er sanpietrino, na banda de compagni vagabondi se lanciano a lecca sta roba bianca, dura, tipo crack. Te manna ar manicomio, la gente ‘mpazzisce, se comporta come leoni nella savana. Nun se paga, se lecca, se sta gattoni, perché te riduce così. Come a gattara porta a pasta avanzata a li gatti de Largo Argentina, così sti piccioni tengono per l’amo sti vagabondi.

Er dubbioso comincia a dubbità più del normale. Er saggio cammina e cammina, se stanno a ‘mbarca in una fettata clamorosa. Nun sa più da che parte stanno, si se po’ trova un posto ‘ndo sbragasse e abbioccasse in pace. A un certo punto però, lo spizza e sta infoiato. Sta a fissa co l’occhi de fori un vicolo, completamente vuoto. Pare che a’ madonna è scesa in terra. Pija e parte come ‘n’furmine, sta già lì in mezzo. Se butta a gattoni e comincià a lecca sta vaschetta co’ un’avidità brutale. Comincia a strilla:- ‘Nce credo ‘un c’è nisuno- e continua a lecca. Pare un gatto.

Er saggio sta de fori. Non ci crede. È tutto suo. Sti piccioni non smettono de lavora manco co ‘a pioggia.

Er dubbioso se spizza er saggio, ha finito de magnà. Se se po’ chiama magna. Sta sbragato a quattro de spade sur sanpietrino, con la melma che lo avvorge e je fa da copertina calla. Parla da solo, verso er cielo nero e stellato de Roma. – Me pare de sta in un letto callo e de avè magnato come un Pascià-.

I piccioni, finito er turno, escono dalla finestra e volano, liberi. 

Ti piace0 apprezzamentiPubblicato in Umoristico / Grottesco

Discussioni