Fonghi

Se gh’è na roba che me pias l’è nar per fonghi!

Som busiadro perché a dir la verità a mi me pias quasi tut ma, tra el tut che me pias, nar per fonghi l’è una dele robe che me pias de pù. En po’ encasinà ma el suco l’è quelo!

Nar per fonghi l’è per mi, ma anca per tanti altri, n’insieme de robe che unis i ricordi al amor per el bosc: i fonghi l’è en depù, en pretesto per caminar e sentirse bem, en sistemar quel che pasa n’del zervel, en calmarse i nervi e en respirar aria bona… se pò ghe qualche brisa bem e so no l’è bel lo stes. I ricordi i ciapa en mez familia e amizi, zighi de boci e spaventi de bisi, sbari de cazadori e odor de resina, qualche incontro con en cavriol o en levro, rumor de rami roti e de vent fra le frasche. En paradis, per mi.

Me papà el m’ha ensegna tant: za da picol, a sete oto ani, savevo quei che i era da tor su, ma, come tuti i boci, ogni fonc che trovevo el ciamevo a domandarghe se l’era bom o no. La stesa pazienza che ha usà lu con mi, l’ho usada mi co le me pope, ma devo aver sbaglià qualcos perché lore no le g’ha sta gran pasiom anca se som convinto che, col temp, la ghe vegnirà.

Ensoma, Brise, Finferli, Fonghi dal sangue, Maze de tambur, Rusole e Sponziole i conoso da sempre, altri ghe i ho tacai col temp e l’esperienza e ades, quando vago, qualcos trovo sempre.

Me papà el m’ha anca ensegnà a no spacar su quei velenosi o quei che no conoso, el me diseva che tuti i serviva a qualcos e che pò no l’è bel da veder en mazel de fonghi spacai su e mi i ho sempre rispetai e me fa rabia quando vedo zerti disastri de natura devastada, zent che ciapa a scarpae tut quel che no i conose, che i spaca rami verdi o che scava tra i aghi de pim fin a le rais… ma ne per fonghi o zerchè l’oro? Par quasi che i voga farte saver che i è pasai e no i capis che la roba pu bela l’è lasar el bosc come te l’hai trovà: net e selvadeg! Che te sei ospite e no padrom!!!

Per fonghi te vai nei to posti, te sai dove e quando i buta e se na volta no t’en trovi perché è za pasà qualchedum o el moment bom, te ghe rivai la setimana dopo e te torni content. A volte te vai en trasferta en qualche val che te pias e che i t’ha dit che s’en trova a zeste… quasi mai la va così ma almen te vedi posti novi.

Na roba che no me pias l’è veder zeste o prosachi masa pieni, zent che raspa su tut come se fus l’ultima volta che i va, che i se ne frega dei do chili perché lori l’è i pù furbi e pò per le volte che i va i gà tut el dirito de tor su tut quel che i trova, che i se vanta anca con amizi e parenti! Banditi senza rispet, no i ama i fonghi, el bosc e gnanca i so simili. Quando lezo che i l’ha fermai e multai son content, me vergogno en poc, ma no podo far a men de pensar che ghe stà come en fior su na recia!!!

Bom! L’ho tirada longa, scuseme!

Entant bona polenta e fonghi a tuti quanti.

Vocabolario:

fonghi – funghi

nar – andare

busiadro – bugiardo

bosc – bosco (pronunciato bosk con la o molto stretta)

zervel – cervello

zighi – grida

boci – bambini (con la o di Po)

bisi – bisce (con la s di sibilo)

za – già

pope – bambine (con la o di Po)

mazel – macello

rais – radici

prosachi – zaini

masa – troppo

ghe stà bem come en fior su na recia – letteralmente “gli sta bene come un fiore sull’orecchio” usato con senso di disapprovazione.

Per Arianna, che ha capito quasi tutto, ma non bene l’ultima parte ne riporto la traduzione. Purtroppo, il testo integrale sfora i limiti.

Quello che non mi piace è vedere ceste o zaini troppo pieni, persone che raschiano tutto come fosse l’ultima volta che ci vanno, che non rispettano il limite perché si sentono i più furbi e se ne vantano con parenti ed amici. Banditi senza rispetto che non amano i funghi, il bosco e neanche i loro simili. Quando leggo che li hanno multati non posso che pensare che gli sta bene.

L’ho tirata un po’ lunga, scusatemi!

Buona polenta e funghi a tutti quanti! 

Avete messo Mi Piace5 apprezzamentiPubblicato in Narrativa

Discussioni

  1. Bellissimi i tuoi pezzi in dialetto. Hanno una musica e un ritmo che rapiscono, e non conta neppure capire tutto o meno( li leggo due volte, la prima mi godo la scrittura e la seconda attuo la traduzione…)

  2. Bello questo racconto tutto in dialetto. Quello che mi è piaciuto di più è quando dici: “I ricordi i ciapa en mez familia e amizi, zighi de boci e spaventi de bisi, sbari de cazadori e odor de resina, qualche incontro con en cavriol o en levro, rumor de rami roti e de vent fra le frasche. En paradis, per mi.” A volte i profumi, i sapori e tutto quello che è legato ai nostri sensi, diventano una piccola macchina del tempo che ci riporta alla nostra infanzia. Bravo, Giuseppe🙂

  3. Meraviglia Giuseppe, meraviglia. Col dialetto dai il meglio di te. Le avrei sottolineate tutte le tue righe, ad ogni frase un ragionamento e un momento da prendersi per rifletterci sopra, proprio come quando si va per funghi. Complimenti dal cuore.

  4. Me par de gaver capì tuto, ‘sto tuo dialeto, misto a veneto e no so cossa altro, ghe somiglia ‘sai al triestin. Te son proprio bravo, tanto de capel e bona magnada de funghi.

    1. Ciao Fabius, ostia! Xero drio a comentar le to monae e me xe arivà la to mail e la me gà fato perder el fil. El me dialet l’è trentin, ma diria che el somia al veneto, che disit? Ma li in Croazia ci vai a funghi? Nei boschi sopra Rijeka (Fiume se non la conosci😁) trovavo molti finferli (gallinacci o Cantharellus cibarius che dir si voglia). Tu tutto bene?