IL MAIALINO TOMMASO 2

Serie: IL MAIALINO TOMMASO


NELLA PUNTATA PRECEDENTE: Giacomino capisce che i genitori vogliono uccidere Tommaso.

Mia madre entrò in camera mia e vedendomi piangere, mi abbracciò e cercò di consolarmi, dicendomi che i maiali non sono come i cani e i gatti, sono animali destinati a essere uccisi e mangiati e non avrei dovuto affezionarmi. Le chiesi di andare via e di lasciarmi solo. Mi buttai sul letto affondando con la faccia nel cuscino, e dopo qualche minuto passato a piangere, mi addormentai. Quando aprii gli occhi, mi resi conto di aver dormito per circa un’ora e per un attimo credetti di aver sognato tutto. Uscii fuori nel giardino e vidi il maiale appeso a una balaustra, diviso a metà e senza la testa. Il signor Melchiorre aveva già sezionato le sue carni per farne salsicce, prosciutti, lardo e avevano anche sciolto il suo grasso in un grande pentolone per farne la sugna. Tommaso non c’era più. Per un attimo mi venne in mente il giorno in cui lo prendemmo alla fiera, col suo codino arricciato e il muso per aria che annusava la vita. C’era l’usanza di portare un po’ di carne del maiale al vicinato, e mio padre me ne diede per portarne a un nostro vicino, «Giacomino, porta questo al compare Antonio, vedrai che ti ricompenserà con una paghetta», disse mio padre porgendomi un piatto pieno di carni del maiale. Colpii il piatto con uno schiaffo, facendo volare i pezzi di carne per ogni dove. Mio padre aggrottò le sopracciglia per sgridarmi, ma mia madre gli fece segno di lasciarmi stare. Non volli mai assaggiare le salsicce essiccate di Tommaso, e per oltre un anno non volli più mangiare alcun tipo di carne. Poi, un bel giorno mio padre mi fece una domanda: «Giacomino, secondo te tra il lupo e l’agnello chi è il cattivo?»

«Che domande, il lupo è il più cattivo», risposi con convinzione.

«Sbagliato!», soggiunse mio padre, «il lupo ha diritto di vivere esattamente come l’agnello, e se l’agnello può mantenersi in vita mangiando erba, il lupo e i suoi piccoli per sopravvivere hanno bisogno di carne. Io credo che se Dio ha creato animali che per sopravvivere devono mangiare altri animali, in questo ci deve essere qualcosa di giusto che forse non riusciamo a cogliere. Dio avrebbe potuto creare tutti gli animali erbivori, inclusi noi, non credi?», disse, «se ci avesse fatti come le pecore, la carne non ci piacerebbe, non la vorremmo, e nessuno mangerebbe nessuno», concluse con un sorriso. Lo guardai, sembrava avere un senso quello che diceva, ma non dissi nulla. Mio padre mi accarezzò sulla testa e se ne andò. La carne di Tommaso non la mangiai mai, ma col passare del tempo fui persuaso dalle parole di mio padre e ripresi a mangiare carne come tutti gli altri.

Oggi, gestisco una grande fattoria. Ci sono galline, conigli, maiali e alcune mucche che ci donano latte, eppure, ogni volta che mi trovo costretto a togliere la vita a uno di loro, ho imparato a fermarmi e a guardarlo negli occhi.

Gli chiedo perdono e lo ringrazio per il suo sacrificio, perché so che il potere che mi è stato dato su di loro non è eterno, e che lo stesso Dio che me lo concede, un giorno stenderà la sua mano anche su di me.

Allora il mio corpo sarà carne come tutte le altre, consegnato ad altre creature, e saranno i vermi gli ultimi commensali di tutta la catena alimentare, fino a restituire di nuovo terra alla Terra.

Serie: IL MAIALINO TOMMASO


Avete messo Mi Piace1 apprezzamentiPubblicato in Fiabe e Favole

Discussioni

  1. In questa favola c’è molto di vero: abbiamo perso l’abitudine di ringraziare la natura per i doni che ci elargisce con tanta magnanimità. I nostri antenati erano più saggi.