LibriCK – La rivista degli scrittori | I segreti della vita di Hemingway

Editoriale a cura di Marco Mastrorilli (Direttore di LibriCK)

Questo numero speciale, la prima monografia, è una sorpresa che LibriCK fa a chi ama Hemingway e ha letto le sue opere. Al contempo, è un invito per tutti coloro che non hanno mai letto i suoi romanzi o racconti a recarsi in libreria, acquistare i libri del Nobel americano e leggerli, sicuri che vi sorprenderanno.

Il 21 luglio 1899, a Oak Park, Illinois, 125 anni fa nasceva un gigante della letteratura mondiale: Ernest Hemingway.

Per celebrare l’anniversario dei 125 anni dalla sua nascita, la rivista LibriCK è orgogliosa di presentare una monografia speciale, la prima nella storia della nostra pubblicazione, interamente dedicata a questo maestro della scrittura.

La vita di Hemingway è stata un turbinio di avventure ed eccessi, un’esistenza tumultuosa che ha incorniciato una carriera letteraria ineguagliabile. Con una tecnica di scrittura rivoluzionaria, Hemingway ha tracciato un nuovo percorso nella letteratura del Novecento, affascinando milioni di lettori in tutto il mondo. Le sue tecniche, come la teoria dell’iceberg e il celebre show, don’t tell, sono diventate pilastri fondamentali in tutte le scuole di scrittura creativa del terzo millennio.

Cosa troverai in questo numero speciale di LibriCK su Hemingway

In questa monografia speciale, abbiamo raccolto interviste prestigiose e articoli provenienti da ogni angolo del globo e ringrazio tutti i nostri autori. I contributi offrono uno sguardo profondo e varie- gato sulla dedizione alla scrittura di questo straordinario romanziere, che nel 1954 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

LibriCK, una rivista da sempre dedita a esplorare e trasmettere le tecniche più efficaci per migliorare la scrittura, ha scelto di onorare con questo numero speciale uno dei più grandi innovatori di tutti i tempi. Al contempo, vogliamo offrirvi una visione sulla scrittura che possa essere di grande ispirazione. Attraverso gli occhi di scrittori contemporanei, studiosi e appassionati, questa monografia non solo rende omaggio a Hemingway, ma invita i lettori a riscoprire l’immensa influenza che egli ha avuto, e continua ad avere, sul mondo letterario.

Ci auguriamo che questa celebrazione vi offra nuove prospettive e un rinnovato apprezzamento per un autore che ha saputo trasformare la scrittura in una forma d’arte senza tempo.

Per poter scrivere della vita, prima devi viverla!

Con queste parole di Hemingway vi invitiamo a tuffarvi nei suoi romanzi, nei suoi racconti e sono certo diventerete scrittori migliori.

Come richiedere la monografia su Hemingway

La monografia può essere acquistata comodamente su Amazon al seguente link: I segreti della vita di Hemingway.

Avete messo Mi Piace5 apprezzamentiPubblicato in Blog

Discussioni

  1. Leggeró volentieri anche questo numero speciale di Librick. La figura di Hemingway mi affascina. Un grande e grosso scrittore con una forte personalità complessa. Dopo aver letto “Il senso per la natura di Hemingway, del direttore Mastrorilli, ho iniziato ad approfondire la conoscenza dell’opera di questo premio Nobel americano di cui avevo letto solo due libri ai tempi del liceo. Il vecchio e il mare che ho letto recentemente, mi ha colpito in modo particolare. Al di là del fiume e tra gli alberi, mi ha lasciato qualche perplessitâ. I quaranta racconti ancora da finire. Sono molto curiosa di leggere gli articoli pubblicati sulla rivista.

    1. Anch’io conosco solo una piccola parte della sua letteratura…questo focus su Hemingway è certamente l’occasione per calarsi in tanti dettagli della sua vita e delle sue tecniche letterarie e, chissà, appassionarsi ancora di più all’artista e all’uomo che c’è dietro.

      1. Importante anche Pirandello, ma allora, prima o poi, se le monografie su LibriCK saranno ripetute, almeno una volta all’anno, anche un numero su Grazia Deledda a cui venne assegnato il Nobel nel 1926; quindi prima di Pirandello che non riusciva a tollerarlo. Quella “donnnetta” sarda, insignificante nell’aspetto e pure sgrammaticata, che sapeva parlare solo di Sardegna, avrà pensato.
        Fra i due non c’era grande simpatia.