Nuovi modelli di editoria

Il 12 Aprile 2024, presso l’Università Sapienza di Roma, si è tenuto il seminario “Le nuove sfide dell’editoria – Le nuove frontiere dell’editoria digitale“. La presente clip è un estratto dell’intervento di Tiziano Pitisci di Edizioni Open, che ha anche moderato la prima parte del dibattito. Il seminario è stata l’occasione per presentare il libro Verso l’editoria digitale – Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia a cura di Emiliano Ilardi e Giovanni Ragone.

Avete messo Mi Piace13 apprezzamentiPubblicato in Blog

Discussioni

  1. ho visto adesso questo contributo e voglio intanto ringraziare Tiziano per la grande chiarezza nell’esposizione e anche per avermi fornito elementi di conoscenza su questo nuovo mondo dell’editoria digitale di cui ancora non disponevo.
    Non ho opinioni precise in merito a tutto ciò. Credo però che la potenza e la versatilità dell’informatica coniugata a internet sia tale da poter riuscire a sottomettere il fenomeno letterario – intendo semplicemente le persone che scrivono – a dinamiche che con la letteratura intesa in senso classico hanno poco a che vedere. Sono forme nuove che annunciano il futuro? E il futuro è sempre bello e buono? Non so. Posso però dire che Edizioni Open, per l’esperienza che ne ho fatto finora. costituiscono ancora un argine alla trasformazione di ogni attività umana di carattere artistico, e segnatamente letterario, in un gioco. Non c’è nulla di male a giocare, nemmeno con i videogiochi, ci mancherebbe. Ma anche la scrittura di libri e di racconti in forma tradizionale è un gioco, un ornamento della vita, che occupa uno spazio specifico che io spero continui ad occupare sebbene, ormai, in modo non esclusivo. Ancora mille grazie.

    1. Ciao Francesca, ti ringrazio per aver ascoltato il mio intervento e mi fa molto piacere che abbia suscitato delle riflessioni. Come dici tu, il futuro non è necessariamente qualcosa di positivo ma giocare con le parole, che siano espresse su una piattaforma web o su un’App di Chat Fiction, è un’attività creativa che si è guadagnata uno spazio nelle nostre giornate e che abbiamo il piacere di accogliere. Un caro saluto e a presto!
      Tiziano

  2. Grazie per questo video, utile, interessante e molto gradito, per alcuni ripassi sempre necessari e vari elementi nuovi, importanti da conoscere per noi che vorremmo continuare a far parte – come autori-lettori-commentatori – di questo microcosmo che spero possa diventare, presto, un grande universo di stelle che brillano per talento, passione e perseveranza, nel realizzare i propri sogni, cavalcando la fantasia.

    1. Ciao @cedrina , grazie a Te per averlo visto e per essere entrata ancora più nel cuore di questo progetto che, a dispetto della sua vocazione digitale, muove i suoi passi anche al di fuori da internet, entrando nelle librerie durante le presentazioni e, talvolta, anche nelle aule universitarie (questa è stata la seconda volta). Sei una costante in Casa Open e anche per questo ci hai conquistati. A prestissimo!
      Tiziano

  3. In un mondo di deepfake, chatgpt, youporn, youbet, siamo un’isola felice in mezzo a chi i libri, che siano di carta o di bit, li brucia. Teniamoci stretto questo ruolo e questa passione, perché rischiamo di essere gli ultimi.
    Grazie Tiziano, perché questa è davvero una delle poche (se non l’unica) alternativa italiana.
    Altre ce ne sono ma sono diverse e meno flessibili ed amichevoli.

    1. Youbet mi mancava, vado a vedere di cosa si tratta 😂. Grazie @ianni67 , sono davvero felice che la Piattaforma dia la possibilità a persone come te di trovare una piccola oasi in cui esprimersi e confrontarsi con persone cordiali. Sento però che siamo solo all’inizio, abbiamo messo un po’ di progetti in cantiere e devi sapere che i tuoi post (uno in particolare) sono di grande ispirazione per tutta la redazione. Grazie davvero.