Prima il perdono, poi l’ amore
Ho conosciuto il perdono prima dell’ amore. L’ amore a casa mia non è arrivato tardissimo, ma se l’è presa con calma, ha aspettato come solo lui sa fare e si è lasciato decantare come fosse un vino molto pregiato e ricercatissimo.
Si è fatto desiderare e poi finalmente è arrivato, ma non prima del perdono. Non avevo ancora compiuto quattro anni quando iniziai i primi passi verso la lettura. Mi piaceva un sacco leggere ed iniziai a scrivere, perché mi piaceva tanto tanto leggere, amavo la lettura;più scrivevo più potevo leggere e stando a questo mio pensiero avrei potuto alimentare la mia passione.
Un giorno lessi una scritta sul muro <<Perdonami amore mio>>, una scritta gigante fatta con una bomboletta rossa: rimasi lì impalato a leggerla e ad osservarla per qualche minuto.
Cercavo spiegazioni riguardo a quanto avevo letto. Andai da mamma e lei mi rispose, che molto probabilmente aveva fatto arrabbiare la sua ragazza ed ora le chiedeva il perdono. Andai da papà e lui mi disse l’ esatto opposto ovvero, che era il ragazzo arrabbiato e la ragazza gli stava chiedendo scusa.
Capii subito che quelle tre parole erano meravigliose per tutto il mondo:quello maschile e femminile. Erano per tutti e potevano essere dette/scritte da tutti, libere per tutti.
Questa cosa mi piacque notevolmente, pensai che il perdono e
l’amore e tutte le altre parole d’ amore e non che dicevamo , che scrivevamo erano al servizio di tutti noi.
Mi piacque anche pensare che questa frase così semplice sia fatta per poche persone, gli innamorati, col cuore in ordine e la testa in confusione e mi piace pensare che esistano persone a cui piace come soffermarsi come ho fatto io stesso a leggere quella frase dicendomi fra me e me <<Questa si, che è poesia!>>.
Perché la poesia è intensità di un intento, è sprigionamento della vita ed è sentimento messo a disposizione per la vita.
Allora credo che mamma aveva ragione ed anche papà, perché a scriverle così enormi, sopra un muro gigante come l’ormai dimenticato Muro di Berlino, siamo stati tutti noi almeno una volta nella vita.
Domenico Demichelis in Art Falco “Hawk The King”.
Ti piace0 apprezzamentiPubblicato in Narrativa
Discussioni