
Racconto speciale – Assalto a Capitol Hill
«Iu es sei, iu es esi, iu es sei!».
«Stopdestil!».
E ancora: «Iu es esi, stopdestil!».
La folla si muoveva, era arrabbiata, e i pochi poliziotti spostarono le transenne.
Quella folla di buffoni con bandiere americane, la parola “TRUMP” stampata su berretti e giacche, affluì nella scalinata ed entrò a Capitol Hill. Fra loro c’era un tizio vestito da sciamano e un altro da supereroe. Sembravano dei buffoni innocui, ma solo che molti di loro erano aggressivi e facevano il dito medio.
Fu in quel momento che la colomba fuggì.
Jack era un poliziotto, il suo dovere era fare in modo che la colomba non fuggisse. La inseguì.
Mentre l’assalto procedeva, i parlamentare americani fuggirono e i dipendenti di Capitol Hill portavano via tutto quel che era importante. Intanto, i poliziotti si erano divisi in due fazioni: alcuni facevano amicizia con quegli invasati, altri li prendevano a manganellate e li respingevano.
Manco poco tempo e si sentirono i primi spari.
Le notizie che si susseguivano erano deliranti, gravissime, ma pareva che tutto fosse normale. The Donald li difendeva, li esortava a fare di più perché loro erano dei “patrioti”, intanto Joe Biden invitava alla calma.
Jack scosse la testa. Non ci voleva pure quell’affare. Non solo c’era il Covid-19, ma adesso pure quella sedizione. Già i primi giornalisti lanciavano l’avvertimento: «È un colpo di stato!».
Lui però doveva ritrovare la colomba.
Per alcune ore gli scontri proseguirono. In tutto il mondo se ne parlava, tutto il mondo era stupito e imbarazzato. Le notizie rimbalzavano di canale televisivo in canale televisivo e poi i giornali online, i social network, i blog, i siti di notizie sembravano sul punto di esplodere.
Che fosse l’inizio di una guerra civile? O che, solo, si trattava dell’inizio del declino degli Stati Uniti?
A Jack non interessava. La colomba, dov’era la colomba?
La gente era perplessa, non sapeva cosa dire, nel frattempo gli insorti devastavano gli uffici dei parlamentari e saccheggiavano i loro effetti personali. Il laptop di Nacy Pelosi era un trofeo ambito.
Poi, Jack individuò la colomba. Si era nascosta vicino a una tavola calda.
Jack si mosse quatto e una volta vicino la acchiappò.
Adesso, la colomba era sua e i suoi superiori a Pechino sarebbero stati felici.
Jack aveva il distintivo del dipartimento di polizia di Washington D.C., ma era anche un dipendente del Guoanbu.
Avete messo Mi Piace1 apprezzamentoPubblicato in Narrativa
Ciao Kenji. Colomba a parte, gran brutta storia… non la tua naturalmente, ma quella che hai narrato in cronaca.
Grazie Micol!
“Jack aveva il distintivo del dipartimento di polizia di Washington D.C., ma era anche un dipendente del Guoanbu.”
Sorpresona! Jack era di origine asiatica!
Molto divertente e super attuale, bravissimo
Ciao Alessandro! Grazie mille!
Spero che perdonerai la mia ignoranza. Sono andato a vedere che cos’è il Guoanbu e mi hai fatto conoscere una cosa nuova. Imperdonabile per uno come me che vuole scrivere spy story. Comunque grazie per l’info.
Ciao Raffaele! Ma sì che ti perdono 🙂 Anzi, se vuoi ti confesso come conosco il Guoanbu: ho letto dei servizi segreti cinesi in un romanzo di spionaggio, poi se vuoi puoi consultare questo link: https://it.wikipedia.org/wiki/Servizi_segreti_per_stato
Anni fa l’avevo stampato così da consultarlo nel caso dovessi parlare di servizi segreti stranieri e poi se vuoi scrivere di spionaggio devi leggere una marea di materiale (romanzi di spionaggio ma anche saggi storici) perché senza non puoi essere credibile.
Grazie per il commento…
Eh, Kenji, che dire? Attuale e paradossale, attualissimo! A un certo punto ho fatto il tifo per la colomba, per protesta. Ciao, a presto.
Ciao Cristina e grazie per il commento! Sì, l’ho scritto apposta visto che l’evento è avvenuto pochissimi giorni fa.
Ciao ragazzi! Eccezionalmente, oggi, pubblico due racconti invece che uno. Ho voluto continuare a postare i testi della serie “Battaglia invernale” (a cui non volevo rinunciare), ma neanche ho voluto rinunciare a una ghiotta occasione di pubblicare un librick su quel che è successo negli Stati Uniti d’America.