
Seconda partita… Massimo, Claudio ed il caffè rituale.
Serie: Spagna 1982
- Episodio 1: L’inizio del mondiale… la prima volta non si scorda mai.
- Episodio 2: Seconda partita… Massimo, Claudio ed il caffè rituale.
- Episodio 3: Dalla Sardegna al “mundial”.
- Episodio 4: Firenze, il vicolo e il baretto.
- Episodio 5: Da Milano all’Alfetta
- Episodio 6: Metti una sera, con dei commilitoni..(Italia Polonia)
- Episodio 7: La finale: da Genova, finestra sul Mondo
STAGIONE 1
Il suono acuto del campanello di casa riporta Massimo alla realtà, si era trovato lì, al tavolo della cucina, mentre prende il suo caffè “caldo e amaro” che aveva preparato sua madre.
Aveva appena chiuso il libro di testo dal quale stava assimilando, senza un reale interesse, concetti di filosofia che gli sarebbero serviti per degli esami all’università. Non perché sia un ragazzo senza voglia di studiare, tutt’altro, ma il caldo di Roma rende tutto più difficile, opacizza la concentrazione ed oggi non è un giorno comune: oggi gioca l’Italia.
Massimo, 22 anni, romano “core giallorosso“. Tutto suo padre, Spartaco, che se ne era andato qualche anno prima, colpito da un infarto, così, senza preavviso, nemmeno il tempo di rendersi conto di quello che stava succedendo.
«Buongiorno signora Flavia, “Massimo sta ancora a dormì?”» la voce di Claudio risuonava, educata ed impreziosita, se vogliamo, dallo spiccato accento romano, dall’ingresso.
«Sta de là, mi fijo, viè Claudì, ‘o voi ‘n caffè? E’ ancora cardo» rispondeva Flavia, sempre dolce e materna con tutti gli amici del figlio, specialmente con Claudio, disciolta nel suo genuino parlare romanesco.
Claudio è come un nipote, per lei.
La signora Valeria, la madre di Claudio, abita due palazzi più avanti rispetto a Flavia; le due signore si erano conosciute almeno trent’anni prima, appena sposate, al negozio sotto casa, quello di Sergio, il “pizzicarolo“, dove fanno la spesa ogni mattina. Un saluto oggi, una chiacchiera l’indomani e, da almeno venticinque anni, erano grandi amiche, considerato che avevano quei “du’ mascarzoni de ragazzi” che andavano tenuti d’occhio anche mentre giocavano nel cortile interno dei caseggiati. Le due si davano il cambio in una silenziosa organizzazione precisa ed immancabile. L’una considerava l’altra “di famiglia” tanto che sgridavano, quando necessario, persino il figlio dell’altra, senza mai esagerare, in questo interscambio genitoriale. Ferree, sì, ma tanto amorevoli.
Ottavio, papà di Claudio, era sempre in giro con il camion per lavoro e no, non aveva tempo di stare dietro al figlio: doveva lavorare. La domenica, però, c’era la Roma e cascasse il Mondo Ottavio doveva essere allo stadio, ci portava pure Claudio. Da quando poi, Spartaco era venuto a mancare, ci portava anche Massimo, allo stadio, perché “er padre l’avrebbe portato“. Altri tempi, certo, difficili, ma più genuini, forse.
Ottavio era il semplice uomo con tre certezze nella vita: la famiglia, il camion e la Roma. Poteva succedergli di tutto, ma per nulla al Mondo avrebbe concesso a qualcosa di turbare il suo equilibrio di vita. Mai. Per nessun motivo. Un onesto italiano, che si spaccava la schiena sul suo camion e che partiva ogni mattina, all’alba, con la certezza di tornare a casa la sera per una cena con la sua famiglia, un bacio alla moglie Valeria ed un buffetto mascolino, ma carico di affetto, al suo erede Claudio.
Torniamo a noi, ora, in quella casa romana, in quel giugno del 1982.
Massimo e Claudio, dopo il caffè si gettano sul divano, davanti al televisore. La scaramanzia è rispettata: sciarpa della Roma, c’è. Pacchetto di Marlboro, presente. Posto sul divano a destra per Claudio, a sinistra per Massimo, che a destra nemmeno per sogno ci sarebbe andato; sempre a sinistra, come gli aveva insegnato il padre, forse esagerando, diciamo la verità, anche se quel modo di stare “a sinistra” anche sul divano, in realtà non era nemmeno un fatto politico, quanto un discorso scaramantico, travestito da politica, come faceva sempre il padre, che si era sempre dipinto comunista convinto. Anche se, a dirla tutta, era stato più un antifascista deciso, politicamente schierato a prescindere contro la destra. Massimo ricorda il decennio passato: le B.R., il caso Moro. Mal sopporta Andreotti e la sua politica. Era stato un “anarchico“, anche se non ne capiva il significato ed oggi si rispecchia nei concetti del PCI, quello di Berlinguer, che a sua mamma piace perché “è pure un bell’omo, c’ha ‘na classe“. Per non parlare di Almirante. Guai al mondo, neanche azzardarsi a pronunciare il nome del capo partito della destra. Mai. Non in casa sua, che sennò “Spartaco se rivorta nella tomba” dice la signora Flavia ogni qual volta si parla di politica in casa.
I due ragazzi si vogliono bene, certo, un bene fraterno. Un affetto mistico dettato dall’amicizia, profonda e sicura, stabile, al punto da essersi promessi che il primo che si sposerà, l’altro sarà testimone di nozze. Discorsi da giovani ventiduenni, con gli occhi sognanti e qualche sfizio da volersi ancora togliere. Diversi anche in questo, ad esempio; mentre Claudio é più, diciamo così, pragmatico e pensa che la sua vita sia il posto fisso, prendere moglie e mettere al mondo dei figli, ovviamente di fede romanista, entro dieci anni, Massimo confessa apertamente che non ha idea di come sarà fra due lustri: vuole laurearsi, entro il prossimo anno e poi, quasi quasi, tentare la carriera militare, così, almeno per lasciare Roma per un po’, che per quanto meravigliosa sia, gli comincia a stare un pochino “stretta“. Vorrebbe vedere il Mondo, Massimo, mentre il Mondo di Claudio è tutto qui, tra la via Cassia e la Appia, tra i Fori imperiali ed i turisti che si accalcano al Colosseo, spartito tra l’odore del grasso dell’officina dove lavora ed i carciofi fritti che cucina sempre sua madre la domenica.
Bando alle ciance, che ora non si parla di politica né di futuro, se non quello prossimo da qui ad un paio d’ore. Claudio si accomoda, sciogliendosi nella calura romana, sul divano. Abbottonato nei suoi jeans americani e nelle sue scarpe di tela si intravede tutta la semplicità di un ragazzo qualsiasi, semplice, di pochi, ma buoni valori, un amico vero, per Massimo.
Divisi dalla scelta di vita: Massimo studente universitario di filosofia, Claudio ha trovato posto come apprendista meccanico in un’officina, ripara le motociclette, a lui piace un sacco quel lavoro così manuale ed utile.
Uniti dalla passione: romanisti oltre ogni limite. Massimo ama alla follia Bruno Conti, dice che è il più forte del Mondo, Claudio invece stravede per quel brasiliano così elegante, paulista, arrivato direttamente da oltreoceano per stupire; Paulo Roberto Falcao. E poi, c’é lui, DiBa. Agostino Di Bartolomei, fortissimo, che tecnica “Ago“, una potenza di calcio incredibile, capace di spaccare la porta su punizione e poi, un vero signore in campo e che, almeno in questo, accomuna i due. Che esempio di signorilità, Agostino.
Secondo Massimo, Bearzot doveva portare lui in nazionale, mica Scirea. Non che Gaetano non fosse un ottimo giocatore, ma era della Juve e né Massimo, né Claudio avevano digerito il gol annullato a Turone, nel campionato 80-81, che avrebbe sancito la vittoria dello scudetto da parte dei giallorossi, traslocato, invece, a Torino.
«Ah ma vedrai, quest’anno lo vinciamo noi, lo scudetto» gli dice Claudio.
«Non lo so, “Cla“, io di Liedholm mi fido eh, ma se succede come lo scorso anno, mi sa tanto che non si vince!» risponde Massimo, con il più spiccato accento di cordiale preoccupazione calcistica, spassionatamente italico.
La musicassetta “sotto la pioggia“, di Antonello Venditti, che alla signora Flavia piace così tanto, libera nella casa quella leggerezza importante che solo le canzoni sanno trasmettere. Le note finali di “stukas” accompagnano, chiudendo l’album, le prime immagini dello stadio di Vigo che prendono forma sullo schermo del “TV color” del salotto in una sorta di passaggio di consegne del clima casalingo che ora si fa più intenso, sportivamente teso, mentre la signora Flavia segue sul suo “vecchio, ma sempre funzionante” Seléco in bianco e nero sistemato in cucina, forse per lasciare i ragazzi tranquilli o, forse, per una specie di “rituale sacralità” della partita, mai apertamente confessata e mai apertamente tradita, altro piccolo, ordinario, fatto di squisita italianità. Fatto sta che tutti e tre sentono le stesse, identiche parole:
«Buon pomeriggio, amici italiani e benvenuti a Vigo, dallo Estadio Balaidos, da dove stiamo per assistere alla partita che vede affrontarsi l’Italia e la nazionale peruviana nel secondo incontro valevole ai fini del girone di qualificazione di questo mondiale spagnolo 1982. Dopo lo scialbo 0-0 contro i polacchi, la nazionale azzurra deve dare prova di sé contro i sudamericani. Tra poco le formazioni scenderanno sul terreno di gioco e vi accompagnerò nel commento della partita che, speriamo, possa esprimere un piano di gioco degli azzurri agli ordini del commissario tecnico Enzo Bearzot che, francamente, è parso piuttosto assente nel primo incontro».
Tutti, o almeno Massimo e Claudio, si trovano d’accordo con il giornalista, anche se Massimo sostiene che, essendo solo la prima partita quella disputata, non sia detta l’ultima parola e che bisogna “crederci“, mentre Claudio è appassionatamente in cordiale disaccordo con l’amico. Chi avrà ragione? In quel momento, su quel divano di quella casa romana, nel giugno del 1982, nessuno può conoscere la risposta. A voi, lettori, ed a me, appassionato e sognante scrittore, non resta che lasciare i due amici alle chiacchiere che precedono la partita, accennando un leggero sorriso, allontanandoci educatamente dal salotto, salutando con educazione la signora Flavia e ringraziandola per il caffè ancora caldo, dandoci appuntamento alla prossima partita, al prossimo racconto, al prossimo viaggio nel tempo.
Serie: Spagna 1982
- Episodio 1: L’inizio del mondiale… la prima volta non si scorda mai.
- Episodio 2: Seconda partita… Massimo, Claudio ed il caffè rituale.
- Episodio 3: Dalla Sardegna al “mundial”.
- Episodio 4: Firenze, il vicolo e il baretto.
- Episodio 5: Da Milano all’Alfetta
- Episodio 6: Metti una sera, con dei commilitoni..(Italia Polonia)
- Episodio 7: La finale: da Genova, finestra sul Mondo
Bravo Marco! Un’altra interessante finestra aperta su quel momento speciale. Mi piace tanto girovagare di città in città, è quello che faccio anche io nei miei racconti. Sullo sfondo passano le immagini in super8 della mia infanzia. Grazie
Salti da una città all’altra e ti cimenti in espressioni di questo e quel dialetto, niente male. Butti nuovamente l’inquadratura sulle sigarette, prima Milde Sorte e ora Marlboro, anche questo fa parte di quegli anni.
““TV color”
Eccezionale, cosa non hai tirato fuori in 7 lettere 👏🏻
Eh il “Tv color”! E’ un amarcord mooolto personale…ricordo la scritta sul televisore del salotto dei miei, senza nemmeno il telecomando, cioè, ero io il telecomando 😀
Spettacolare questo tour dove conduci il lettore ogni partita in una città diversa con i tragici eventi di cronaca sullo sfondo temperati dall’intimismo domestico. Hai solo da scegliere RAI, Netflix o Prime video. Auguri!
Grazie, davvero! Addirittura Rai, Netflix, Prime Video…complimento bellissimo e super apprezzato. Grazie davvero!!