Siamo al top

Dylan è un imprenditore statunitense  di una catena di street food ed egli ha origini sicule. Non è più soddisfatto del suo ketchup, desidera qualcosa di più originale e gustoso da portare all’interno dei suoi sandwich.

Così nell’estate 2018 si reca a Pachino in provincia di Siracusa, nella bella Trinacria, dove il pomodoro è molto rinomato.

Dylan si reca in tutte le aziende agricole del posto alla ricerca del pomodoro ciliegino di Pachino con marchio IGP e promuove una gara d’appalto. 

Oltre a trovare il miglior prodotto per formulare il suo ketchup al ciliegino di Pachino per i suoi sandwich si innamora di questo angolo di Sicilia e fonda un’azienda dove produrre il suo prodotto innovativo per poterlo esportare in America e per donare occupazione lavorativa alle persone del posto, dove purtroppo la disoccupazione non manca.

Con i pachinesi Dylan si trova benissimo perché instaura subito un rapporto di fiducia e viene accolto con molto calore affettivo, infatti egli stringe amicizie facilmente.

Una sera esce con il suo nuovo amico Peppe a Marzamemi e tra la bella movida conosce Alessandrina Starrabba di cui si innamora perdutamente e prova a conoscerla subito offrendole il suo braccio per danzare una tarantella.

Alessandrina  è una donna molto riservata e dalla carnagione pallidissima, ha vestiti che sembrano del 1800! Però Dylan anche se gli sembra ciò buffo ne rimane folgorato sempre di più ed il suo cuore batte profondamente per lei. Ella ricambia i sorrisi di Dylan e tra una tarantella ed un bicchiere di buon vino di Pachino si ritrovano in una vecchia casa di pescatori a far l’amore in modo dolce e passionale.

Mentre Dylan stava per raggiungere l’orgasmo il corpo di Alessandrina diventava sempre più pallido e piccolo fino a sparire diventando del fumo! 

Alessandrina era un fantasma! Si era materializzata solo per quella sera per poter rivivere le gioie della gioventù passata ma il buon Universo le aveva vietato di potersi infatuare di un uomo ed avere  rapporti sessuali altrimenti sarebbe svanita in fumo e… così accadde!

Dylan spaventatissimo e non sapendo cosa gli stesse accadendo rimase scioccato così tanto che dal momento di apicale gioia passò in un battibaleno al suo momento peggiore della vita perché lo colpì un infarto mortale per la paura di quell’evento paranormale.

Dopo due giorni dei ragazzi che passavano per caso vicino a quella vecchia casa di pescatori in quel di Marzamemi trovarono il corpo di Dylan senza vita ed avvisarono subito il commissario Moltalbano che da Vigata era da quelle parti per delle indagini di un altro caso.

Montalbano si precipitò subito alla vecchia casa dei pescatori con il Dott. Pasquano che non appena vide il cadavere di Dylan morto, nudo e con gli occhi aperti esclamò: ” per tutti i cabbasisi di questo mondo, ma come è morto questo cristiano? Tutto nudo e con gli occhi spiritati! Oh che cabbasisi! Tutti cosi a mia! Pi tutti i scienziati ri stu munnu! Chi cabbasisi! Montalbano sai che ti dico ? A mia ri unni mi chiovi mi sciddica! Muortu è! . 

Montalbano  in collaborazione con i colleghi di Pachino ordinò di far tutti gli accertamenti del caso.

Il medico legale nella sua diagnosi comunicò che Dylan era morto per infarto fulminante. 

Dopo tante indagini però nessuno capì come e perché il cadavere fosse morto in quella vecchia casa di pescatori a Marzamemi.

Il giorno del funerale del defunto apparve una grande luce all’interno della chiesa Madre di Pachino durante l’omelia e da una porticina uscirono le anime di Dylan ed Alessandrina ad annunciare a tutti il loro amore sia in terra che ultraterreno e Peppe svenne! 

Tutti i presenti alla messa furono scossi da quell’ evento paranormale e metafisico!

Il Dott. Pasquano che era presente al funerale esclamò: ” pi tutti i cabbasisi del mondo! Questo evento paranormale fù ! .

Dylan venne sepolto per volere dei familiari nel cimitero di Pachino ed il suo ketchup da quel momento ebbe un nome nel mercato del commercio.

Il ketchup di Dylan si chiamò: “paranormal tomato” e oltre ad essere sempre presente nei sandwich della sua catena di street food statunitensi fù esportato in tutto il mondo per la sua prelibatezza dovuta al pomodoro ciliegino di Pachino.

In seguito fu scritto un libro sulla vicenda paranormale accaduta durante l’omelia del funerale di Dylan dal maestro Andrea Camilleri diventando in seguito una trilogia di film molto famosi sulla città di Pachino. 

Autore 

Corradina Triberio 

Avete messo Mi Piace1 apprezzamentoPubblicato in Narrativa

Discussioni

  1. Ciao Corradina, ho amato l’omaggio alla memoria di Camilleri.
    Mi sarebbe piaciuto comprendere meglio il dialetto, mi sa che devo fare un corso accelerato di siciliano. Fammi sapere dove vendono il ketchup paranormale perché non vedo l’ora di assaggiarlo 😀

  2. Ciao Corradino, un lab simpatico, ironico e divertente, un piccolo tributo al mitico Montalbano e al grande maestro Andrea Camilleri! Il povero Dylan non ha potuto nemmeno godersi il successo… Poco male, direi che almeno ha trovato l’amore ?! Un saluto, alla prossima!

    1. Oh grazie , carinissimo per il commento. C è molto altro oltre aver ricordato Montalbano ed il maestro Andrea Camilleri. Sono vari intrecci del posto in cui vivo ed alcune mie credenze. Un abbraccio!