
Storia di un re e dei fichi
C’era una volta, un re che amava visitare le contrade del suo regno. Un giorno, si trovò a passare vicino a un orto con alberi che non aveva mai visto. Nelle vicinanze c’era un contadino che si occupava della campagna. Lo chiamò e gli chiese che alberi fossero quelli che lui non riconosceva.
«Sire, quelli sono fichi e portano dei frutti squisiti, ma ora non è la stagione.»
«Peccato, avrei tanto voluto assaggiarli.»
Il re andò via e il povero contadino raccontò tutta la vicenda alla moglie. Ella gli consigliò di portare un paniere di fichi al re quando fossero stati maturi.
Arrivata la stagione, egli fece davvero così e si presentò alla corte del re con il paniere pieno dei più bei fichi maturi. Il re fu così contento che gli diede un sacchetto pieno d’oro. Il povero contadino, da quel giorno in poi, non ebbe più problemi di soldi e poté sfamare la sua famiglia.
L’agricoltore aveva un fratello che aveva l’orto confinante con il suo. La moglie aveva seguito tutta la vicenda e disse al marito:
«Hai visto che tuo fratello ha ricevuto un sacchetto d’oro per un solo paniere di fichi? Tu porta al re due ceste su un asino e vedrai come diventeremo ricchi!»
Il fratello del contadino non se lo fece ripetere due volte e caricò l’asino con due ceste piene di fichi. Si presentò al re.
«Sire, le ho portato un po’ di fichi, so che a vossignoria piacciono.»
«Grazie. Quanti sono!? Ne possiedi molti?»
«Sì, signor re, ne ho così tanti che li do anche ai maiali.»
«Allora, tu mi paragoni a un maiale?»
Il re ordinò che il contadino fosse legato a un palo e che gli fossero tirati in faccia tutti i fichi. Mentre avveniva tutto questo e i fichi gli si spiaccicavano in faccia, il contadino rideva.
«Perché ridi se ti stiamo punendo?» chiese il re curioso di questo comportamento.
«Sire, io rido perché sono felice di non aver dato retta a mia moglie. Infatti, lei mi ha detto: “Porta pure due mele cotogne e due pere”.»
Avete messo Mi Piace5 apprezzamentiPubblicato in Fiabe e Favole
Ben delineato nella sua forma e nella sua essenzialità. Profondamente fiabesco, nella sua polvere dorata e sognante. Bello il finale.
Bella questa. La famosa saggezza contadina
Divertente e di gran classe, potrebbe diventare un classico!
Ho letto solo dopo aver commentato che si tratta di una storia antica… comunque riportata e scritta molto bene
Grazie per aver letto
Storia carinissima! Il finale ha un che di barzelletta che stimola la risata. Molto bella, complimenti.
Una storia antica raccontata intorno al fuoco in campagna. A me la raccontava mia nonna, ma chissà quante nonne l’hanno raccontata ai loro nipoti prima ancora.
Sono sempre preziosi i racconti delle nonne ed è un bene che qualcuno abbia cura di conservarli e divulgarli. Grazie per aver condiviso la storia ricevuta in eredità.
Purtroppo mia nonna non c’è più, ma la ricordo con affetto anche tramite le sue storie. Grazie per aver letto
Bellissima favola! Il finale mi ha spiazzato e.mi ha fatto ridere
Una favola antica, ma l’umorismo non ha età. Grazie
Il finale mi ha fatto sbellicare 😀 Bellissima favola.
Il merito è di mia nonna 🤗
Ciao Domenico, davvero una favola deliziosa, grazie
Grazie, ma non è farina del mio sacco. È un’antica favola della mia regione. Indovinate quale?
Ciao Domenico, grazie per questa graziosa fiaba. E se il contadino avesse portato augurie?
Un caro saluto e a presto!
Lo so, sembra quasi una barzelletta, ma sono affezionato a questa favola che mi narrava sempre mia nonna quando ero piccolo. Grazie per averla letta.