
Combattimento segretissimo
Serie: Operazione El Dorado Canyon
- Episodio 1: Il decollo delle aquile
- Episodio 2: Il Maestro Yoda
- Episodio 3: Il dogfight
- Episodio 4: Gli yankee aiutano lo Spillone
- Episodio 5: Gli ordini son ordini
- Episodio 6: Combattimento segretissimo
- Episodio 7: Sfondamento
- Episodio 8: Arriva la cavalleria
- Episodio 9: La caduta del guerriero
- Episodio 10: L’ultima scena
STAGIONE 1
Una rissa.
Una rissa nel cielo.
Canale di Sicilia, seconda metà degli anni ‘80 del XX secolo. Se cent’anni prima sarebbe stato impossibile assistere a un’immagine del genere, era tutto grazie all’immaginazione dell’uomo.
L’immaginazione che portava alla morte.
Eugenio scatenò l’M61 Vulcan, gli parve di aver quasi colpito un MiG, ma non c’era riuscito. Si ordinò di essere più preciso. Continuò a sparare, intanto gli Hornet a stelle e strisce lanciavano gli aria-aria che sembravano dei pugni divini: la rabbia di Reagan, dei soldati morti alla La Belle… Curioso che gli uomini della Brigata Berlino fossero morti in un attentato in una discoteca e non affrontando i militari comunisti in una possibile invasione del Patto di Varsavia del territorio della Germania federale.
Considerazioni geopolitiche a parte, improbabili ucronie a parte, era venuto il momento di combattere. Quella era più una rissa tra aquile d’acciaio, con missili e cannoncini che seminavano morte.
Eugenio si coordinò con i colleghi americani che avanzavano provando ad accerchiare i MiG del Colonnello – Gheddafi, non Camporini – e poi stringerli in una morsa sempre più stretta. Non ci riuscivano, i MiG sembravano anguille. Dell’aria.
Eugenio fornì il suo contributo, poi udì ancora la voce di Camporini:
«Valente».
«Sono in ascolto, signore».
«Sono lieto che tu ti batta con tutte queste energie per la difesa delle democrazie occidentali».
«Per me è un punto d’onore». Parlava sul serio, anche se la democrazia in Italia scricchiolava da sempre.
«Sì, sì». Fu rapido come un Hornet a lasciar stare i commenti patriottici, in effetti Camporini non era mai stato un tipo che amasse troppo la retorica. «Fammi un favore. Quando torni a Trapani-Birgi, se vedi dei giornalisti, non raccontargli nulla di questa El Dorado Canyon».
«Obbedirò volentieri, signore». Mentre Eugenio parlava, combatteva. Pareva che un MiG si stesse ostinando a provare ad abbatterlo, e lui evitava i colpi, che fossero proiettili di mitragliatrice, di cannoncino o missili. I pugni di Allah?
«Questo è un combattimento segretissimo. Nessuno deve sapere a proposito. Solo il nostro Presidente del consiglio dei ministri ne è a conoscenza, anche il Presidente della Repubblica».
Cossiga. A Eugenio fece piacere ripensare al vecchio sardo. Di Craxi, al contrario, aveva un’idea tiepida. Rimase colpito dal fatto che Camporini avesse assunto un tono così ufficiale nel nominare gli statisti per le loro cariche, non se lo sarebbe mai aspettato, ma forse era perché voleva attribuire una parvenza di ufficialità a qualcosa che non aveva nulla di ufficiale. Tanto meglio, si disse Eugenio. Tornò a combattere.
Serie: Operazione El Dorado Canyon
- Episodio 1: Il decollo delle aquile
- Episodio 2: Il Maestro Yoda
- Episodio 3: Il dogfight
- Episodio 4: Gli yankee aiutano lo Spillone
- Episodio 5: Gli ordini son ordini
- Episodio 6: Combattimento segretissimo
- Episodio 7: Sfondamento
- Episodio 8: Arriva la cavalleria
- Episodio 9: La caduta del guerriero
- Episodio 10: L’ultima scena
“A Eugenio fece piacere ripensare al vecchio sardo.”
Forse per quel suo vezzo di togliersi i sassolini dalle scarpe?
…zio!
“Parlava sul serio, anche se la democrazia in Italia scricchiolava da sempre.”
Chissà , Eugenio, cosa penserebbe ora.
…gra…
“Quella era più una rissa tra aquile d’acciaio, con missili e cannoncini che seminavano morte.”
Metafora necessariamente fredda e altrettanto efficace.
Ti rin…
This content has been hidden from site admin.
This content has been hidden from site admin.