Le norme redazionali di Edizioni Open

Le seguenti norme redazionali costituiscono le convenzioni scelte dalla casa editrice Edizioni Open per le proprie pubblicazioni. Con il presente articolo intendiamo renderle pubbliche ad appannaggio di tutti gli autori che desiderano proporre le proprie opere per una pubblicazione ufficiale con la nostra casa editrice.

1. Il corsivo

L’uso del corsivo è previsto nei seguenti casi:

  • per dare enfasi a brevi periodi o parole significative nel contesto in cui sono inserite (esempio: non voglio un abbraccio, voglio un tuo abbraccio).
  • titoli di libri, film, quadri, canzoni e opere d’arte in generale (esempio: di fronte al Il bacio di Klimt rimasi senza parole).
  • termini e brevi espressioni in lingua diversa da quella dell’opera, a meno che non siano ormai considerate di uso comune. (esempio: Laura mi offrì un drink ed io accettai nonostante dovessi ancora smaltire l’hangover della serata precedente).
  • formulazione di pensieri. Ad esempio: Tremava dal freddo. Me lo sentivo che avrei fatto meglio a uscire con un cappello, pensò).
  • citazioni di opere. Ad esempio: Sul muro campeggiava la scritta Nel mezzo del cammin di nostra vita.

2. Dialoghi e discorso diretto

Nei dialoghi e nel discorso diretto si utilizzano le virgolette caporali « ». Per riprodurre questi simboli potete operare come segue:

Da PC

  • « si ottiene con la combinazione Alt+0171 (tenete premuto il tasto Alt, digitale la sequenza 0171 e rilasciate il tasto Alt)
  • » si ottime con la combinazione Alt+0187 (tenete premuto il tasto Alt, digitale la sequenza 0187 e rilasciate il tasto Alt)

Da Mac

  • « si ottiene con la combinazione Alt+1
  • » si ottime con la combinazione Alt+Shift+1

Le caporali possono contenere a loro volta delle citazioni o dialoghi, che è possibile riportare attraverso la seguente gerarchia interna: «… “… ‘…’ …” …» (esempio: Rodolfo si alzò di scatto. «Perché mi hai detto “sono la tua donna” se non lo pensavi davvero? Mi hai preso per un altro dei tuoi ‘giochi speciali’?»

L’uso della punteggiatura nei dialoghi è spiegato nel dettaglio nel seguente articolo: La punteggiatura nei dialoghi.

3. Citazioni di dialoghi

Le citazioni di dialoghi sono riportate tra virgolette alte:

Improvvisamente si ricordò di quando sua nonna le diceva “Non accettare mai niente dagli sconosciuti”.

4. Lettere maiuscole accentate

E maiuscola accentata (È): utilizzare È anziché E’ . Il carattere È si ottiene attraverso la combinazione dei seguenti tasti: Alt+0200 (da PC) oppure Alt+Shift+e (da Mac)

In futuro aggiungeremo ulteriori norme, nel frattempo non esitate a scrivere un commento per suggerire integrazioni a questa sezione o chiedere chiarimenti.

5. Titolo dell’Opera

Il titolo dell’Opera non deve contenere il punto. La stessa regola va applicata ai titoli dei capitoli.

Avete messo Mi Piace16 apprezzamentiPubblicato in Blog

Discussioni

    1. Ciao Giovanni, per la pubblicazione con casa editrice non è necessario che i testi siano inediti. La cosa fondamentale, però, è che al momento della stipula del contratto l’autore disponga dei pieni diritti sull’opera.

  1. I miei suggerimenti sono:
    – Lunghezza preferita, in caratteri e cartelle, per i testi.
    – Eventuali restrizioni di genere o contenuto(quali temi non si possono trattare).
    – Modalità di presentazione del testo.

    1. Giovanni grazie molte per le tue domande, rispondo ai punti premettendo però che le norme redazionali pubblicate in questa sezione riguardano prevalentemente gli aspetti formali di stesura di un testo.
      Edizioni Open valorizza le opere presenti sulla Piattaforma e periodicamente pubblica delle “chiamate” in cui invita gli autori a presentare le loro storie per la pubblicazione ufficiale. Le modalità di presentazione sono sempre indicate nel corso di queste chiamate (generalmente si chiede di scrivere a info@edizioniopen.it indicando titolo e link dell’Opera). Non possiamo stabilire a priori lunghezza e generi preferiti perché possono variare a seconda delle esigenze del momento, potrebbe accadere che alcune chiamate siano riferite ad un genere in particolare. Riguardo la lunghezza del testo, in questa fase prediligiamo opere brevi, della lunghezza massima di 1 stagione. Ad ogni modo il punto di partenza è sempre la pubblicazione sulla Piattaforma. Grazie per le tue domande e a presto!