Nicholas D.P.
10/11/2025
Ep. 13 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
a cura di Giorgio Traüber C’è un momento, durante la lettura di Infinito Anteriore, in cui si ha l’impressione che le parole stiano tentando di…
27/10/2025
Ep. 12 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
*Gli scritti qui raccolti sono tratti da articoli comparsi su L’osservatore Incredulo, rivista di attualità e critica letteraria con cui Giorgio collaborò tra il 2021…
20/10/2025
Un vento ostile montò dal mare di Okhotsk, graffiando la terra come un artiglio di ghiaccio. Il professor Kranz fissava la distesa rosso cupo ai suoi piedi. La laguna, sgombrata delle ultime nevi di fine maggio, non brillava, non rifletteva: sembrava una grande pozza di metallo fuso, sanguigno, inintaccabile. Dietro l’uomo, il giovane Brenner prendeva appunti su di un taccuino. Ogni tanto s’interrompeva per scrutare la conca, come se temesse che una minaccia ne potesse scaturire. «È vero quel che dicono, professore?» chiese infine. «Che questo luogo è unico al mondo?» Kranz si volse con un sorriso abbozzato. «Sì. Tre isole e tre laghi, disposti l’uno nell’altra, come matrioske. Le chiamano isole ricorsive». Accennò un passo verso la riva, poi si chinò e indicò un punto sulla mappa spiegazzata. «Qui, a sud-est della Kamčatka: quest’isoletta a oriente della fossa delle Curili. Al centro ospita un lago, nel quale si erge un piccolo vulcano. Al suo interno, nella depressione allagata del cratere, sorge un ultimo lembo di terra da cui sgorga un modesto specchio d’acqua termale. Questo è il livello finale. Il sesto». Brenner fissò ancora la pozza oscura davanti a sé. «A volte la Natura è psicotica», Kranz alzò un dito, picchiettandoselo sulla tempia. «Alcuni di questi sistemi esistono anche in Canada e nelle Filippine. Ma nessuno con sei livelli. È un’anomalia topografica unica. Come se la Terra stesse cercando una propria essenzialità». Brenner guardò la superficie del lago. Era un tappeto denso e oleoso, che il vento non muoveva. «E questo? Come lo spiega?» Kranz s’inginocchiò, sfiorando il liquido con la punta del guanto. …
12/10/2025
Ep. 11 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
Il Collasso narrativo di San Velario è stato un fenomeno collettivo verificatosi tra il 17 e il 23 ottobre 1981 nell’ex comune italiano di San Velario (provincia di Potenza), durante il quale circa il 92% degli abitanti ha improvvisamente smesso di ricordare la trama delle proprie vite. Il fenomeno è considerato un caso unico di sospensione temporanea della coerenza autobiografica a livello comunitario. Contesto San Velario era un piccolo borgo medievale (circa 1.300 abitanti) aggrappato a una cresta di pietra chiara sopra il Serrapotamo. Il centro, caratterizzato da una forte coesione sociale e da tradizioni orali ben radicate, fu storicamente in balìa di un peculiare isolamento, generato da condizioni geografiche e linguistiche uniche (gli abitanti avevano sviluppato una vera e propria lingua indipendente, una derivazione dell’antico osco, estinto oltre 2000 anni fa). Molti studiosi ritengono che questi fattori abbiano contribuito fortemente all’insorgere del fenomeno. I fatti Il 17 ottobre 1981, durante il mercato settimanale, alcuni testimoni riferirono che la popolazione cominciò a “dimenticare” gli…
06/10/2025
In un futuro prossimo venturo, con l’estensione dei diritti umani anche agli esseri immaginari, verrà implementata una tecnologia capace di mettere in contatto gli autori…
29/09/2025
Ep. 10 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
*Da buon progressista, Giorgio aveva iniziato a interessarsi al potenziale delle enciclopedie collaborative: da anni, infatti, tentava di redigere una breve autobiografia, così da poter…
22/09/2025
2 novembre 1954. Sul margine fangoso di un affluente del Gregório, là dove la vegetazione stramazzava nel fiume in una sorta di tragica resa, lo…
15/09/2025
Ep. 9 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
*L’ultima volta che parlai con mio fratello coincise con quella che sarebbe stata la nostra definitiva, fallimentare collaborazione. In quell’occasione, il casus belli fu, come…
07/09/2025
Gentili telespettatori! Bentrovati in questo nuovo episodio di Liturgie Urbane: l’indispensabile guida che vi condurrà – senza freni – attraverso le mille umanità annidate nelle periferie…
30/08/2025
Ep. 8 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
Un libro di Rico “Vale” Valente Editing a cura di Giulio Traüber [ ] Non inizierò questa storia con la cronaca della sua nascita. Le…
19/08/2025
Si svegliò in fiamme. Eppure non urlò. Le lingue aranciate danzavano in vortici attorno a braccia e gambe, persino tra le dita dei piedi, ma senza dolore. Un rogo assoluto. Silenzioso, però. E inoffensivo. Restò immobile, gli occhi inchiodati al soffitto. Il lenzuolo intatto. Sapeva ancora di bucato. La sveglia sul comodino esibiva le sue cifre elettroniche con la solita, snervante precisione. S’alzò e stirò le spalle. Notò una certa rigidità – l’età, pensò. Poi si diresse in bagno. La doccia fu la prima vera prova. Si spogliò meticolosamente, come tutte le mattine. Posò gli abiti sulla sedia, piegandoli uno a uno.…
13/08/2025
Ep. 7 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
NOTE DAL ROMANZO “TIMES NEW ROMAN – CONFESSIONI POSTUME DI CORRADO NERI” Editing a cura di Giulio Traüber “Capitò in un tardo pomeriggio d’agosto, nel bel mezzo di un furioso temporale estivo che sferzava la cascina e scompigliava la quiete dei pioppeti”. Rammento ancora le parole di mio padre: lo descriveva sempre in quel modo, il giorno della mia nascita. Con un “capitò“. Fu così che si rafforzò in me la convinzione di una genesi burrascosa, quasi epica.…
05/08/2025
Acquistò un campo vasto e piatto, esposto al sole da ogni lato. Non per sfruttarlo, ma per contenerlo. La proprietà, in sé, non lo interessava…
30/07/2025
Ep. 6 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
a cura di Giorgio Traüber Premessa Tra il 2002 e il 2005, nel corso di una collaborazione non ufficiale con il laboratorio sperimentale D.I.C.O. (Dipartimento…
24/07/2025
Tre ponti avea il Mar Abisso, e diciotto bocche da foco montava d’ogni lato; le vele cupree, nerissime, come notte senz’aurora. Fu scorto a largo…
20/07/2025
Ep. 5 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
a cura di Giorgio Traüber Premessa Mentre la biologia ha ormai sistematizzato l’estinzione come processo evolutivo naturale, filosofia e semiotica hanno iniziato a interrogarsi sul…
15/07/2025
Ep. 2 della Serie: FECALOMA
La sala d’aspetto era un tempio dell’attesa e dell’angoscia, satura dei miasmi del disinfettante e della carta patinata di vecchie riviste mediche. Sedevo lì come…
14/07/2025
Ep. 1 della Serie: FECALOMA
Quel pomeriggio andai al pronto soccorso. Prevenire è meglio che curare, m’ero detto. Pessima idea: erano più di sei ore che stavo seduto su quella…
10/07/2025
Ep. 4 della Serie: ATLANTE DELLE TERRE SOMMERSE
a cura di Giorgio Traüber “Il linguaggio nasce come alibi sonoro del desiderio.” Niels Grambröt, Preistoria della finzione umana (2010) Premessa Nel corso della storia…
06/07/2025
Rue de la Lune, martedì sera. Jean-Claude non avrebbe dovuto trovarsi lì. Non più, almeno. Aveva rotto con Claire da quasi un mese. Un messaggio,…