
Davanti a televisioni
Serie: Picciuotti adolescenti
- Episodio 1: Di notte a ciauliari
- Episodio 2: La storia di Gnaziu
- Episodio 3: Aspettando i miei amici
- Episodio 4: I turisti e zu Pippinu
- Episodio 5: Viaggio a Milanu
- Episodio 6: In tram a Milanu
- Episodio 7: I due gemelli
- Episodio 8: Le fresche notizie dal barbiere
- Episodio 9: La lotteria Italia
- Episodio 10: Il circolo della caccia
- Episodio 1: Davanti a televisioni
- Episodio 2: Il venditore di cianfrusaglie
STAGIONE 1
STAGIONE 2
Mi trovai davanti a un grande negozio di televisori. Mamma mia quanto erunu belli. Ce n’era uno che era enorme, un Grundic bianco e nero che riempiva tutta una vetrata. Mi soffermai a guardarlo. Non c’erunu immagini, tutto spento. Nella mia testa si misero in moto le trasmissioni che andavano a quei tempi. Primo? Carosello. Sì iu lo virìa nella televisioni del nostro vicinu. La prima vota che vidi carosello coincise con la prima vota che vidi la televisioni. C’erunu storielle vere e proprie, erunu reclami commerciali, ma erunu fatti comu mini storielle che duravano un paiu di minuti l’una. Tutto durava un’oretta. Era una trasmissioni seguitissima. Mi ricordo che tutti noi picciriddi ci mettevamo, almeno chiddi della mia vanedda, davanti al balconcino di questo vicinu di casa. Lui consentiva tutto questo e ne traeva piaceri. Ci fu gghenti della televisioni che diventò famosa grazie a Carosello. Per esempiu m’arriuordu chiddu del Cynar, Ernesto Calindri, attore di teatro, o chidda del dash, con Paolo Ferrari, quest’attore si lamentò tanti voti ca lo ricordavano per la pubblicità , certu nun era una bella cosa, oppure Chidda degli incontentabili con Adolfo Celi, questo attore in Sicilia poi fu famoso per Petrosino, nu beddu film, o il grande Franco Cerri, chitarrista jazz di caratura mondiale per la pubblicità del bio presto, o Nicola Arigliano del digestivo antonetto . Inutile dire che Cerri da chitarrista passò a l’uomo ammollo e Arigliano chiddu ca mangiava sempri pisanti, ri chiddu ca facrpevano veramente e di chi erunu, nenti! Contro il logorio della vita moderna. Questa frasi divenne uno slogan. La ripetevamo tutti. Questo seduto in mezzo al traffico ad un tavolo da bar mentre sorseggiava il suo Cynar. Bellissimo! Oggi cosa ci vorrebbe? Oltre al Cynar, una biochetasi, una geffer, una bustina di digerfast, un po’ di bicarbonato…basta tutto questo? No. Un mondo andato, carismatico.
Beni, in quel televisori di quel negozio mi vidi carosello, e rischiatuttu. Questa trasmissioni era un quiz. Credo che tutti sanno comu funzionava. Mike Bongiorno era il re dei quiz. Il giovedì sera era di Mike Bongiorno. Un quiz seguitissimo. C’è da dire che la Rai funzionava accussì. Lunedì film sul primo, martedì roba varia che non arriourdu beni, mercoledì film sul secondo canale, giovedì quiz, venerdì autri cosi, sabato il varietà. Vi rendete cuntu sembranu passati duecento anni?
Tutti sti trasmissioni li vidi nel negozio di corso principessa Maria del Belgio.
Al sabato, all’una andava in onda “Oggi le comiche” una trasmissioni per ridere chiaramenti. I preferiti erunu Stanlio e Ollio. Nun ci crederete, ma appena usciti fora della scuola, di cursa versu a casa a vidiri quelle comiche. Buster Keaton, Ridolini, Macario, e il grande Charlot e tanti altri. Erunu venti minuti di respiro veru e proprio. Ma purtroppu la facevunu qualche minuto prima che finisse la scola, per chistu si curría comu e pazzi. Ma che vi dico mai! Molti di voi autri non sapi chi sono questi comici. Ma lasciamo stari, non voglio annoiarvi con le nostalgie di picciuttieddi adolescenti.
Lasciai quel magnifico negozio e mi trovai sotto una bedda scalinata ca purtava da via Botta al corso principessa Maria del Belgio. Quantu voti ficimu quegli scaloni. Di cursa, caminannu pianu, assittannanicci, sognando il nostro futuru. Mi ricordo che Pietru avìa un sognu particulari, non ci crederete mai. Iddu vulìa addivintari autista di l’Ast. Si atu capito beni. Quella che oggi dintra la città non c’è più. Quannu erumu nichi noi autri, beni, era un sognu travagghiarci! Oltre a duttura, avvocati o prufissura c’erunu sonna comu fari l’autista nell’Azienda Siciliana Trasporti. Bedda matri santissima, vi sto dicendo la pura verità! E per entrari in quell’azienda, beh immaginate un po’. Mi ricordo che prendevamo l’autobus, ci mettevamo vicino all’autista, a noi piaceva uno in particolare, Signor Di Maria, bravo, bravo, bravo, senza voleri togliri nenti all’autri, ma quannu viriemu a iddu, salivamu cuntenti. E comu dicìa ci mettevamo accanto per vederi comu guidava quel signore. All’epoca c’era anchi il bigliettaio, minchia unni sugnu agghiuntu! Sì, c’era un bigliettaiu, unu in particolari mi torna a menti, però non sacciu, o miegghiu, non mi ricordo comu si chiamava, che facìa sempri: «Avanti!Avanti!Avanti!» noi autri ci divertivamu sentirlo. Il signor Avanti. Anche lui era una brava persona. Qualcun’autru inveci, ti facìa ittari u mangiari ri dieci iorna prima. Lassumu stari, sempri brave persone per carità, ma nenti, comu a Di Maria, no!
Lo guardavamo comu pigghiava li curvi. Ci n’è una, vicinu a santa Tresa, che ogni volta ci vedevamo tutti per le scale, autobus, passeggeri e annessi e connessi, eppuri non capitava nulla. Ci guardavamo con Pietru e ni ricieumu: «A puoi voglio vederi a tia chi sa fari!»
Na vota, chista ve la voglio raccontari, nella nostra zona bazzicava un signori, mischinu, era mutu e così lo chiamavamo. Beni, u mutu avìa la cattiva, e furbesca abitudini, di pigliari l’autobus quannu c’erunu assai personi. Ve lo immaginati? Questo sale, portava sempri un paio di causi marroni chiari, a volti grigi, belli larghi, un maglione largo e scuru, in inverno, e cosi era vistutu quannu lo vidi salire nell’autobus dell’una e trenta, pieno di studenti. Iddu, comu un cacciatori, così, in modo indifferente, col muso comu un culo di gallina, comu se fischettava, ma non usciva nemmeno l’aria dalla sua bocca, girava la testa a destra e a manca, individuava una signura, e picu picu, si metteva dietro, attaccato al sederi della povera mal capitata. Quel giorno lo vidi salire, era agitatu. Salì assieme ad iddu una signura sui cinquanta, una bedda signura. Di sicuru avìa pustiatu e appena idda pigliava l’autobus, beni, iddu era prontu. Chista, salendo, non trovando posto si sistemò come poté all’impiedi. Iu mi trovavo vicino a Idda. Minchia u mutu non è che persi tièmpu! Zàcchiti!, si attaccò col suo bacino al sederi della signura. Chista prima si alluntanò, ma u mutu, eccitatu, cu l’uocci lucidi ca giravanu ca banna e dabbanna, non la lasciava. Finu a quannu, un signori intervenni. E quattro segnali fecero allontanari il suo bacino teso dal sederi imbarazzatu da signura. Chista alla prima fermata scinnìu. A Catania cuntaunu che succirievunu cosi diversi, noi autri avieumu o mutu!
Serie: Picciuotti adolescenti
- Episodio 1: Davanti a televisioni
- Episodio 2: Il venditore di cianfrusaglie
Un incredibile tuffo nel passato, a cui è sempre bello guardare.
L’episodio finale del muto è davvero spassoso, ma, allo stesso tempo, molto significativo.