DIALOGO TRA UN UOMO ED IL SUO PASSATO

IL PASSATO: ” Tu credi di conoscerti, perché sei convinto di ricordare.
Abbandona questa illusione.
Io
sola ho memoria di ogni cosa. E ti conosco per davvero.

L’UOMO: “Cosa pensi di sapere tu di me? La tua è esperienza di fantasmi, di luoghi vuoti e silenziosi, di alberi spogli e di stanze disadorne.
Non confondere il torrente impetuoso col riflusso della marea;
quel che credi sia un boato, altro non è che l’indistinta propaggine di un’eco.
Il ricordo non possiede una voce propria; è una marionetta appesa ai fili della mente: quando questa si stancherà di sopportarne il peso, esso svanirà, e tu con lui.

IL PASSATO: “Uomo mortale, fulgida meteora del destino! Perché scegli di affrontare un nemico che non puoi dominare? Il tempo non serba alcun rancore. Deponi le armi e portalo dalla tua parte. In cambio riceverai il riposo e la riflessione, e perverrai alla piena consapevolezza di ciò che sei, e di quel che son io.
Comprenderai facilmente come io sia indipendente da ognuno di voi. Scoprirai verità destinate a sconvolgere le tue false certezze.
La
mia luce brilla sul riflusso della marea, come sull’onda in arrivo e sulle correnti di tutti i flutti.
La
mia voce, che i tuoi sensi imperfetti odono smorzarsi in lontananza, è in realtà l’inestinguibile musica del mondo.
Io
ti conosco perché infinita è la mia essenza, laddove labile e caduca è la tua memoria.
E Tu, tanto smanioso di tenermi a distanza, non ti accorgi di correre sempre verso di me? Io sono il punto di partenza e l’agognato arrivo della tua folle e bellissima corsa. Sono la strada stessa che percorri.
Ma
di questo te ne avvedi sempre troppo tardi.
Ricordati le mie parole, uomo:
Ciò che sei stato e che sempre sarai è in me.
Ed io diverrò quel che tu diverrai.
Ed un giorno, quando infine le gambe si ribelleranno alla tua mente, trascinerai i tuoi ultimi passi verso ciò da cui non hai mai smesso di fuggire.
Allora mi vedrai, riflesso di te stesso.

Ti piace0 apprezzamentiPubblicato in Narrativa

Discussioni

  1. Mi sembra un dialogo filosofico , una dialettica tra passato presente e futuro in cui il passato continua a dominare. ” la storia insegna non si cambia mai” , come se l’ uomo nel suo libero arbitrio volesse sfuggire al suo destino. Interessante dialogo , breve ma molto strutturato. Conversazioni che non sono per tutti