Il castello incantato 

Serie: Sicilia


NELLA PUNTATA PRECEDENTE: Le storie di zu Pippinu

«Ma che fa non mangi stamattina tu?»

Sentii la voce di mia mamma quando entrò in cucina e vide che iu nun avìa toccato cibo.

Certe volte saltavo a colazioni, mi facìa sentiri più leggeru, per me nun era veru chiddu ca si dicìa della colazioni, ca era il pasto più importanti della jurnata, a mia mi sembrarono tutti minchiate, mica iu dovevo andare in miniera.

Mi ero reso conto di due cosi, una ca putìa stari senza mangiari, soprattutto la matina, ma a volte anchi la sira, saltavo i pasti e mi sentìa più forti, più leggero, più vivu, e poi, mi feci convintu, soprattutto per la colazioni, ca c’era una pressioni forti da parte delle ditte e multinazionali che alla fine si ni futtieunu di noi autri, a iddi ci intirissava e ci interessa solo a tasca propria. Nun andiamo appresso a questi.

Così saltavo la colazioni, per questo motivo, però dovevo subiri le disperazioni di ma matri, picchi per lei, iu rischiava di moriri.

«No mamma, non ho fami ora, ma ti prometto che mangiu di più a menzuonnu. Va beni?»

Ma matri non rispondeva. Si calava a testa, ci facìa fari u giro del mundo e tornari, poi, senza taliarmi, girava e se ne andava a fari le cose sue.

Quel giorno uscii sicuro di andare con i miei amici giù a Modica bassa. Volevamu andari per la città in cerca di non so cosa. Si girava, senza meta, senza fretta, con un velo di rassegnazioni ne facci stanchi.

Ma, indovinate? Chi vedo? Ma chistu iu lo sapìa, e ci spirava. Lui, lo zu Pippinu.

Appena mi vidi mi feci cennu con la mano secca che sembrava una pala di ficodindia. A me sembrò che avìa anche il colore della pianta, verde e con quelle vene bluàstre che spuntavano dalle ossa in cerca di aria.

Mi avvicinai a iddu e vulìa diri ca avìa un appuntamento con i miei amici a fari na minchia in giru. Poi, prima ca mi pigliava un rimproveru, mi trattenni, mi assittai nella mia sedia, in silenzio.

«Picciuttieddu miu, capisco che tu vuoi andari in giru, ma devi sapiri tanti cosi prima ca vai, chi fai ti metti in giru accussì? Il mondo è fatto di lupi, uno più cattivo dell’autru! E bisogna stari attenti. E una cosa che ci aiuta sono i cunta ca i nostri nonni si cuntavunu e ca iu ora cuntu a tia. Cosi interssanti, veri, leggende, nun ha importanza, quello che cunta è sapiri.

L’autra volta ti ho cuntato una storia del Re triste, vedi, chidda storia porta cu idda una verità assoluta. U Re ha capito il valori delle cose. La ricchizza, la serenità , la felicità, è un’autra cosa dell’oru, de soldi. Ecco, tu con chistu insegnamentu capisci il valori giustu. Più ne sai più lupi riconosci e scansi.

Ascutami!»

Mi feci subbitu convintu che lo zu Pippinu avìa ragioni, mi misi beni su quell sedia e lo ascutai.

«Oggi ti parlo di una storia vera, di un uomo che ha saputu fari dell’arti la sua ragioni di vita. A diri la verità nun lo sapìa che avìa questo talento.

Iddu andò in America, a fari fortuna, comu tanti autri personi. Siamo all’inizio del secolo, 1912. Arrivatu in America si trovau coinvolto in una rissa, forse per causa di una fimmina, o per autru, fatto sta ca lo ferirono gravemente. Nel 1919 lo rispedirono in Sicilia, a Sciacca, menzu stunatu. Non ragionava più. Lo chiamarono Filippu u pazzu! Nun solo, si fici pure tre anni di carceri per essiri statu considerato un disertori.

Era un poviru ignoranti, mai andato a scola, ma chistu era molto diffuso, e chi ci andava a scola?

Appena arrivatu nella sua terra, sembrò che il Dio lo abbia risvegliato e dato, in mezzo alla sua pazzia, il talento dell’arte. Quali? Era fissatu di scolpiri nella pietra i volti umani. Si rintanò in un terreno, nun si sa comu lo abbia comprato, ma era suo, e cominciò a fare delle pietre degli esseri umani. Tantissimi teste spuntarono in quel terreno, tante da attirare l’attenzioni di tutti.

Migliaia di testi una più bella dell’autra.

Iddu morì nel 1967. Lasciando tutte quelle teste di pietra, lì, nel suo giardino di Sciacca, senza realmente capiri ca avìa un talento raro fra le mani.

La solitudine avìa dato i natali a tutta quell’arte, a tutta quella creatività.

Nel 1973 la regioni Sicilia, cosi ca mai, si è occupata di sistemari tuttu il giardino di Filippu u pazzu. Così è natu il castello incantato, dove ancora oggi la genti fa la fila per vidirlu.

Chiustu per dirti, piciuttieddu miu, ca l’arte è nascosta beni, bisogna dedicarsi a idda per tirarla fora. Certe volte la solitudini, comu nel caso di Filippu, può aiutari a chiustu, ma non necessariamenti bisogna essiri emarginati dalla società per fare chiustu. Bisogna fermarsi un poco e taliarsi dentro, con attenzioni.

Ora puoi fari la tua jurnata.»

Mi alzai dalla sedia, diedi un bacio sul basco dello zu Pippinu e andai.

Serie: Sicilia


Avete messo Mi Piace1 apprezzamentoPubblicato in Narrativa

Discussioni