
IL SENSO DELLA VITA
《Ma la vita ha un senso anche se un senso non ce l’ha》non lo dico io, lo dice Vasco.
La vita, a volte, è come una strada a senso unico, dove non puoi tornare indietro ed hai sempre la sensazione di non essere solo ma di essere inseguito, braccato da qualcuno e non ti puoi fermare, devi continuare su quella maledetta strada. Se incontri qualcuno è la fine: un frontale!
Le strade a doppio senso, invece, ti danno un senso di maggiore libertà. Non sei obbligato a prendere sempre la stessa direzione. Puoi ritornare sui tuoi passi, come nella vita; con un po’ di buonsenso puoi rimediare ai tuoi errori e, con un’inversione ad “U”, puoi ritornare al punto di partenza per ricominciare verso un’altra direzione, trovando il tuo senso della vita, quello più adatto a te.
Per tanti la vita ha senso o meglio tanti sensi: senso di vuoto, senso di paura e di smarrimento, a volte senso di gioia e di libertà, sensazioni che le senti in un certo senso in un fremito improvviso, che senti a pelle.
Per altri la vita ha senso solo dopo una separazione. Dapprima è stato amore sensuale, poi, dopo un rapporto ormai privo di senso, ha più senso separarsi con l’assenso di entrambi: consensualmente.
Per molti non c’è più “rispetto”, “per colpa di chi chi chi chi chichichirichi”, perché manca il senso civico: sono parole amare pur se cantate da Zucchero.
Per chi la vita ha un senso solo se vissuta in due, la solitudine non ha senso.
C’è chi ha più il senso pratico della vita, e non si perde in discussioni sensa senso: lui fa! Questo è il senso.
Per i politici di oggi la vita ha senso solo se si ottiene il consenso che si misura con tanti “like”, ma lo è per lo più insensata.
C’è chi la vita la vive bene, con onestà, senza odio e con grande amore verso il prossimo. È a loro che dobbiamo guardare e prendere lezioni di buonsenso.
Per chi è bastion contrario la vita ha senso nel dissenso. Tanta è la violenza nei Social. Sono uomini “contro”, contro ogni logica di convivenza, son nati così: “dissennati”.
Per qualche anima ispirata Dio è il senso della vita, perché dà senso a tutte le cose anche se, per i nostri limiti, non ne percepiamo a pieno il senso.
C’è chi nel cinema si è distinto come Tinto con una pellicola dal nudo integrale e dal titolo forse senza senso: “Senso 45”. Poi ho scoperto che “Senso” era una novella di Camillo Boito ambientata nel 1866. Brass la trasporta nel 1945; questo è il senso.
Per quelle che fanno “la vita”, viverla così non ha senso. Poi continuano avanti su quella stessa strada buia perché costrette ripetendo smarrite: “La mia vita mi fa senso”.
C’è chi fa affidamento sul suo sesto senso perché non gli basta vedere, toccare, sentire, annusare, assaporare.
La sensibilità nel dare senso a ragionamenti, per molti senza senso, con parole dal doppio senso la considero il mio sesto senso.
La mia vita ha senso riempiendo questa pagina bianca di frasi sensa senso, a volte, con tanti doppisensi, le altre.
Sento un certo senso di smarrimento in voi leggendo queste poche righe. Ma tutto quello che sto dicendo ha un senso per voi o sono solo parole senza senso?
Poi, passato del tempo nel silenzio di un’attesa senza senso, colgo il vostro insperato silenzio assenso.
Avete messo Mi Piace2 apprezzamentiPubblicato in Umoristico / Grottesco
Sensazionale!
In che senso! (Verdone)
” La mia mamma diceva: ‘ La vita e’ come una scatola di
cioccolatni, non sai mai quale ti capita’.” Forse il senso di tutto e’ proprio questo. come diceva il grande personaggio del film Forrest Gump. E grande Vasco Rossi in una delle sue tante, meravigliose canzoni.
E grande Fabius, che ci allieta sempre, fornendoci, ogni volta, tanti spunti di riflessione.
Diversamente da tutti i precedenti Libri Ck mi sono permesso in questo qualche meditazione. Sono contento ti sua piaciuto ugualmente.
“La sensibilità nel dare senso a ragionamenti, per molti senza senso, con parole dal doppio senso la considero il mio sesto senso.
La mia vita ha senso riempiendo questa pagina bianca di frasi sensa senso, a volte, con tanti doppisensi, le altre.”
Il passaggio che mi è piaciuto di più di tutto una riflessione bella, non come tuo solito ironica e sarcastica, ma altrettanto efficace. Bravo!
Sono contento che tu abbia sottolineato proprio quelle due frasi che ho aggiunto a queste riflessioni che avevo scritto un anno fa. Grazie ancora.