🧠🍸 Follia di P. McGrath (Aperitivo Letterario)

Nuovo Aperitivo Letterario Giovedì 28 Aprile ore 18:45, parleremo di Follia

Follia è il disturbante e fortunato romanzo di Patrick McGrath, pubblicato in Italia nel 1998 da Adelphi e divenuto in poco tempo un osannato libro di culto, da cui è stata realizzata, nel 2005, una trasposizione cinematografica (disponibile anche su Amazon Prime Video, per i più curiosi). Si tratta di una storia policentrica, che ruota attorno a diversi perni, tra cui il principio dell’ossessione, dell’amore malato, delle scelte controcorrente e delle estreme conseguenze di una vita insipida. Nell’Inghiterra degli anni ‘50, una donna dell’alta borghesia, Stella, metterà in discussione tutto, tutta la sua intera esistenza, allontanandosi dal marito e addirittura da suo figlio, per intraprendere una relazione con il detenuto di un manicomio criminale, condannato per uxoricidio. Non conoscevo questo termine, uxoricidio, prima di leggere la quarta di copertina di questo romanzo; significa “uccisione del coniuge”. Nessuno nella vita avrebbe mai approvato una relazione del genere, nessuno avrebbe mai decodificato la follia intesa come mezzo per lasciarsi andare ed evadere, fino ad abbandonare la propria famiglia, per unirsi ad uomo dal profilo oggettivamente così discutibile. Eppure Stella viene travolta da una miscela di passione, circostanze e ribellione rispetto ad un’esistenza ormai divenuta amorfa. Ho letto questo libro un paio di anni fa ma le suggestioni sono ancora molto fresche in me e desidero parlarne nel prossimo Aperitivo Letterario.

Vi aspetto dunque giovedì, 28 Aprile, ore 18:45. Staremo insieme un’oretta, come al solito incontrandoci su Google Meet. Non dimenticate di portare un bicchiere (tisana, vino, birra, the; qualunque cosa purché si beva).

A presto, Tiziano Pitisci (Edizioni Open)

Modalità di partecipazione

Giovedì  28 aprile alle ore 18:45 in punto cliccate qui: https://meet.google.com/huk-aesv-qbw

Sarete reindirizzati in una “stanza” virtuale di Google Meet in cui potremo chiacchierare liberamente. Non è obbligatorio mostrarsi, chi lo desidera può tenere la telecamera spenta e partecipare come semplice uditore.


Laboratorio di scrittura creativa

È ripartito il Lab di scrittura creativa, con un nuovo ciclo di esercitazioni. La formula è stata rivista in un’ottica maggiormente incentrata sul dialogo con gli autori che desiderano imparare. Forniremo infatti dei feedback mirati a tutti i partecipanti del Lab che svolgeranno l’esercitazione. Per partecipare è sufficiente iscriversi al Gruppo privato Laboratorio di scrittura creativa. 

In questo primo ciclo di esercitazioni ci focalizzeremo sulla tecnica dello Show, don’t tell che tanto piede ha preso nella narrativa contemporanea, soprattutto per la sua qualità intrinseca di riuscire a coinvolgere il lettore.

Ti piace0 apprezzamentiPubblicato in Blog

Discussioni