-
Sai padroneggiare i “punti di vista”?
Nell’ambito della letteratura, i punti di vista narrativi agiscono come lenti attraverso con cui scrutare le trame dei racconti. L’articolo allegato offre una panoramica essenziale dei quattro principali POV (Point Of View) usati in letteratura:
1. la terza persona limitata;
2. la terza persona onnisciente;
3. la prima persona;
4. la seconda persona.
Mediante l’analisi di opere letterarie illustri, esploreremo come ognuno di questi punti di vista contribuisca alla comprensione dei personaggi, alla trasmissione delle trame e all’immersività dei lettori nei mondi creati. L’articolo è tratto dal n.6 di LibriCK – La rivista degli scrittori.
Buona lettura,
Tiziano Pitisci
salvia and Francesca Chiesa-
Traguardi:
Utente Attivo
Interessante l’articolo! Personalmente non conoscevo il punto di vista della seconda persona, o meglio, sebbene l’abbia già incontrato durante le mie letture (non così spesso, devo dire), non lo avevo ancora identificato come un point of view in sé e per sé, come invece fa questo articolo. Lo consideravo piuttosto come una sorta di variante della prima persona, dove lo sguardo non avviene “da fuori verso dentro” (ossia da lettore verso personaggio) ma “da dentro verso fuori” (da personaggio a lettore), in cui l’effetto sortito è però più o meno lo stesso.
Per quanto mi riguarda prediligo sempre la prima persona, un po’ perché fra le mie prime letture mi ci imbattevo spessissimo, e un po’ perché, nonostante i limiti che questo POV comporta (che immagino siano stati discussi nella rivista LibriCK) trovo super intrigante giostrarsi proprio entro questi stessi limiti, costruendo vicende coerenti e plausibili ad esempio riguardo ad informazioni non accessibili al protagonista/narratore ma che egli può intuire poco a poco con le carte che ha, senza che al lettore venga spiattellata tutta la verità da una voce onnisciente.
Grazie della condivisione, Tiziano!
1-
Ciao @gabriel-e_02 , in effetti io stesso ho faticato molto a trovare esempi di storie raccontante in seconda persona, è un POV che andava elencato ma credo si tratti di una rarità. Proprio come te, anch’io adoro la prima persona e le regole che questo tipo di narrazione comporta. Sono contento che tu abbia trovato interessante l’articolo.
A presto!
Tiziano
-
-
Sono davvero felice di avervi scoperto, per caso. Qui da voi sembra di respirare un’aria diversa
1-
Ciao @franci , le tue parole sono per noi una ricompensa impagabile. Grazie per essere parte della nostra community
1
-
-