Orion l’Ammazzadraghi – 2: La Collina

Serie: Le (dis)avventure di Orion


La carovana partì. Orion davanti, a cavallo, e dietro i carri tirati da muli. Con calma, il sestetto uscì dal villaggio; attraversò la campagna, sotto gli occhi incuriositi di qualche contadino. Una tappa per uno spuntino quando il sole fu alto nel cielo, e via di nuovo. Era da poco sceso il tramonto quando i carri iniziarono la salita lungo il pendio di una collina boscosa. Continuarono ancora per un paio di miglia, fin quando non raggiunsero la sommità.

«Ecco, qui è perfetto!» disse Orion, facendo fermare il convoglio in una radura riparata da alberi fitti.

«Mettete qua i carri con i barili, e lì e là quelli coi formaggi ed i prosciutti.»

I villici fecero come l’avventuriero, che sembrava proprio sapere il fatto suo, spiegò loro. Dopodichè, invitandoli a fare silenzio, disse a tutti a staccare i muli e tornare indietro, a distanza di sicurezza:

«Dobbiamo stare almeno ad un tiro di freccia, altrimenti il drago potrebbe fiutarci, e magari trovarci più appetitosi dell’esca che gli abbiamo preparato!»

Terrorizzati, non se lo fecero ripetere due volte, e trotterellarono lungo la strada da cui erano giunti, a cavallo dei muli. Si acquattarono in silenzio, in attesa che la creatura abboccasse alla trappola tesa da Orion. Passarono le ore, il cielo era buio ed erano già sorte numerose stelle. Ma il buio era fitto, era notte di luna nuova, e regnavano l’oscurità e la quiete del bosco, al punto che due dei carrettieri più anziani si erano appisolati.

Improvvisamente, un bagliore illuminò la vetta della collina, e gli uomini sussultarono. Subito dopo il bagliore, un forte ruggito, cupo, profondo, gutturale.

«Il bestio! Il tremendo bestio!» Esclamò un anziano.

«L’orrenda creatura! Ci divorerà tutti!!!» Aggiunse un altro.

«Silenzio, per carità, silenzio!» li zittì Orion. E aggiunse: «È il momento degli eroi. È il mio momento. Voi fuggite, tornate al villaggio, e mettetevi al sicuro. Qua ci penso io, adesso».

E con incedere solenne sfoderò la spada, ed al riparo degli alberi si avviò verso la vetta del colle. I paesani lo osservarono colmi d’ammirazione, ma poco dopo udirono un nuovo ruggito, ancor più forte del primo, e videro una nuova vampata, che durò qualche istante di più della precedente: in controluce, scorsero l’enorme sagoma scura del drago muoversi lentamente oltre gli alberi, nella radura. Immediatamente montarono in groppa ai muli, spaventati quanto loro, e via lungo la strada, per tornare al villaggio il prima possibile.

Orion intanto era quasi arrivato in vetta. Si fermò, si voltò, e controllò che i carrettieri fossero lontani. Quando vide le torce con le quali i fuggiaschi si rischiaravano la via sbucare sulla strada alle pendici del colle, varcò la soglia degli alberi ed entrò nella radura.

E rimise la spada nel fodero.

Davanti a lui, due maiali ben pasciuti stavano trainando una sagoma dalla grezza forma di drago, guidati da un mezz’orco. Un nano gli fece un cenno di saluto, tracannò una sorsata di birra da un boccale, e sparò un potente rutto baritonale in una specie di imbuto di metallo, che amplificò il suono, trasformandolo in uno spaventoso ruggito. Poco distante, un mago lanciava delle vampate di fuoco da una bacchetta seduto su un tronco, mentre fumava da una pipa che, a giudicare dal profumo, avrebbe avuto bisogno anche di un po’ di tabacco…

Dal buio, sbucarono due esploratori:

«Se ne sono andati, capo! spariti, dileguati!» disse il primo.

«Dovevi vedere i muli, correvano come purosangue al palio di Frittole!»

«Perfetto», disse Orion.

«Avanti, attaccate le mucche ai carri, e smontate la sagoma! Entro l’alba dovete essere lontani, svelti!»

Sbucarono dal buio altre persone: umani e nani, elfi, gnomi ed orchi, maschi e femmine, e tutti rapidi si diedero da fare. Orion li osservava compiaciuto, a braccia conserte. Poi, rivolto ad un nano lì accanto:

«Ehi…apri il baule: devo andare ad incassare la ricompensa…»

Questi si alzò dal baule sul quale era seduto e lo aprì: ne tolse una testa di drago, ben imbalsamata, al punto da sembrare davvero che fosse appena stata spiccata dal collo. L’orlo frastagliato era macchiato di sangue rappreso, con tonalità differenti, segno che quella messa in scena non era uno spettacolo in prima visione, ma piuttosto un’ennesima replica.

Il nano la passò ad Orion, il quale, come ringraziamento, gli diede un pugno in mezzo al volto, facendogli scendere sangue dal naso.

«Ehi! ma cosa cavolo fai, capo?! Perchè mi hai colpito?» Disse, sorpreso.

«Ssst! è per una buona causa! Poi avrai due monete d’oro in più.»

Bagnò la manica nel sangue che colava dalle narici del nano, e quindi con esso sporcò il bordo della testa del drago, dove era stata tagliata.»

«Ecco. Ora è perfetto.» disse Orion, ammirando il trofeo che aveva tra le mani. E quindi aggiunse:

«Avanti, voi andate. Ci vediamo al nostro covo domani al tramonto. Io vado, mostro la testa, prendo l’oro e torno».

«Capo, scusa…» gli chiese uno gnomo, mentre si stava allontanando.

«Ma…senti…noi è da un po’ che facciamo questo trucco, ma quella testa è vera… ma quindi, vuol dire che una volta hai davvero ammazzato un drago?»

Orion si fermò, tenne la testa del drago tra le mani, e fissò gli occhi vitrei della creatura. Si fece serio, volse lo sguardo verso le stelle, e chiuse gli occhi per un attimo. Sul suo viso comparve un sorriso agrodolce, per poi dissolversi, come un’increspatura sulla superficie di uno stagno.

Mise la testa in un sacco, se lo buttò in spalla, e disse:

«Può essere. Ma quella è un’altra storia…»

Fischiettando, scese il sentiero verso il cavallo, verso il villaggio, verso la ricompensa. Gli uomini non piangono, si dice, al più innaffiano la barba. E nel buio del bosco, nessuno lo vide annaffiare silenziosamente la sua, screziata di grigio, col sorriso sulle labbra. 

Serie: Le (dis)avventure di Orion


Avete messo Mi Piace6 apprezzamentiPubblicato in Narrativa, Fantasy, Umoristico / Grottesco, Young Adult

Discussioni

  1. Le doti d’astuzia del protagonista sono sempre più evidenti, ma anche evidente è che, un po’ alla Robin Hood, il suo guadagno non è tenuto solo per se, ma condiviso con il suo ben fornito gruppo.
    Inoltre la storia da l’idea di un lato interiore di Orion che egli non vuole rivelare; curioso del continuo…

  2. Sin dall’episodio precedente, quando Orion ha scambiato di nascosto il suo boccale vuoto con uno pieno (modo assolutamente efficace per evidenziare una caratteristica di un personaggio, molto meglio di una semplice descrizione), avevo intuito che dietro la faccenda del drago vi era un trucco ben orchestrato; e questa è una cosa ottima! Perché hai saputo fornire tutti i presupposti al lettore per portarlo ad interrogarsi su come la cosa si sarebbe potuta evolvere, azzardando anche qualche ipotesi 😀 E quando si è scoperta la verità, hai come si suol dire “appagato il lettore”. Ah e anche le ultime righe sono scritte davvero molto bene, dal momento che danno ancora più spessore a questo intrigante protagonista, oltre che invogliare il proseguimento della lettura.

    1. Grazie mille, Gabriele! Questo commento mi fa davvero piacere, hai evidenziato quegli…accorgimenti che ho cercato di usare per rendere il racconto scorrevole e leggero. E, come hai ben notato, per far capire che soggetto sia Orion 😁

  3. Orion sta assumendo i profili del tipico personaggio che mi piace, un personaggio di frontiera, difficile da inquadrare, difficile da classificare. Sembra un clown triste, un codardo coraggioso, un cattivo dal cuore tenero. Ma forse è questo il bello di un personaggio realistico: contiene moltitudini.

    1. Grazie per questo commento, Tiziano! mi piace davvero il modo in cui hai inquadrato Orion, con questo concentrato di ossimori 🙂
      In lui ho miscelato i miei “eroi”: da Lupin a Paperinik (e qundi Paperino), con un po’ di Geralt di Rivia e taaaanto delle mie passate giocate di Dungeons & Dragons. Ne è uscito un personaggio a tratti ambiguo, ma che tu hai saputo descriver bene 🙂

    1. questa è di provenienza disneyana! 🙂 Zio Paperone & famiglia lo esclamano spesso quando incontrano strane creature nelle loro avventure. Fa il paio con “me misero, me tapino!” 🙂

  4. E mica mi aspettavo un’organizzazione del genere, mi hai spiazzato totalmente, oltre ad avermi fatto divertire, bravo! Ora vado subito con Orion per incassare. Intanto mi chiedo: cosa avrà da raccontare riguardo al suo passato?

    1. Grazie per aver letto questa (dis)avventura e per i commenti! Eh, mentre su queste avventure Orion è fin troppo loquace, sul passato è restio a raccontarmi.. Ma credo che un giorno lo convincerò!

  5. Ciao Sergio, Orion mi piace da matti, è davvero un bel personaggio 😁! E in questo episodio ho notato una cosa: una truffa reiterata ha unito un po’ tutte le specie del nostro fantasy, meraviglioso! Racconto ironico, divertente, mai noioso o banale, è ben condotto dall’inizio alla fine, con una bellissima chiusura! Ma poi Orion l’ha ammazzato davvero un drago? Chissà 😁! Ma qualcosa di speciale si cela dietro il suo essere un dritto😄! Alla prossima avventura 😁!

    1. Ti ringrazio davvero Antonino! Mi piace avventurarmi in generi diversi, ma Orion ed il suo fantasy strampalato rimangono i miei preferiti, sono contento che tu l’abbia apprezzato! Se ha ammazzato davvero un drago, dici? Chissà, magari un giorno mi racconterà la verità, ed io, da bravo cronista, non mancherò di scriverla!, 😉

  6. “Gli uomini non piangono, si dice, al più innaffiano la barba. E nel buio del bosco, nessuno lo vide annaffiare silenziosamente la sua, screziata di grigio, col sorriso sulle labbra”
    Finale da applausi, complimenti 👏 👏 ❤️ ❤️

  7. “Un nano gli fece un cenno di saluto, tracannò una sorsata di birra da un boccale, e sparò un potente rutto baritonale in una specie di imbuto di metallo, che amplificò il suono, trasformandolo in uno spaventoso ruggito. “
    Che dire… Semplicemente geniale😂 😂 👏 👏

    1. Grazie! Come hai già notato, il fantasy di Orion è più umoristico che epico. E quindi volevo mettere una situazione da cartone animato per spiegare gli “effetti speciali” della combriccola di Orion 😁

  8. “Gli uomini non piangono, si dice, al più innaffiano la barba. E nel buio del bosco, nessuno lo vide annaffiare silenziosamente la sua, screziata di grigio, col sorriso sulle labbra. “… che finale fantastico. Davvero bello! Oltre a concludere con stile, fornisci al lettore un’altra chiave di lettura: Orion… è molto di più! Proseguo. 🙂

    1. Ti ringrazio davvero!!!
      se non è mia (da qui il “si dice”), lo ammetto, ma mi piaceva e mi sembrava perfetta per il contesto.
      Eh, alla fine Orion non è stato così epico, per lo meno in questa vicenda. Però già, sono sicuro che in passato sia stato di più di un semplice ciarlatano che vive alla giornata. E spero che prima o poi ci racconti qualcosa di più…io sono solo il suo cronista! 😉

  9. Avevo sospettato che fosse una truffa, ma qua c’è dietro un’organizzazione Incredibile! Molto bella la scena finale che dona a Orion una doppia faccia e al lettore la curiosità di sapere chi è (o chi è stato) veramente. Alla prossima

    1. Grazie per aver letto le vicende di Orion e per il commento. Già, sto indagando anche io per capire chi sia stato (o chi sia) veramente… non sarà facile, sul suo passato è molto riservato! 😉

  10. ” Gli uomini non piangono, si dice, al più innaffiano la barba. E nel buio del bosco, nessuno lo vide annaffiare silenziosamente la sua, screziata di grigio, col sorriso sulle labbra. “

    ❤️ Racconto bene scritto, capace di strappare una risata di cuore. Credo che comunque la vera chiave si quì, in questa frase. Penso che l’ammazzadraghi in realtà amasse la creatura di cui conserva la testa

    1. Chi può dirlo…Orion non me l’ha ancora detto, io sono solo il suo umile biografo! 😉
      Di sicuro questo personaggio spaccone (e truffaldino) ha un passato in cui la sua vita era differente. Proveremo a tirarne fuori i pezzi un po’ alla volta 🙂
      Grazie! 😀

  11. Ciao Sergio,
    sei sempre molto divertente, ricordandomi anche un film anni 90 che adoravo: Dragon heart.
    Il finale che mostra Orion come qualcosa in più di un cacciatore seriale ci lascia ben sperare.
    Al prossimo

    1. Grazie!! Già, chissà cos’era davvero Orion, prima di diventare un avventuriero imbroglione…spero che prima o poi ce lo dirà!

      Ps: “alle stelle, Bowen, alle stelle…”
      ❤️🐉