
Self publishing e sovrapproduzione letteraria
Self publishing e sovrapproduzione letteraria sono due facce della stessa medaglia? Scopriamolo in questa intervista ad Annarita Faggioni, fondatrice della rivista letteraria Il piacere di scrivere
Intervista a cura di Tiziano Pitisci
Avete messo Mi Piace5 apprezzamentiPubblicato in Blog
Bella intervista, molto interessante. Essendo io un autore Self, l’ho trovata particolarmente stimolante e in più ho anche scoperto questo sito “Il Piacere di Scrivere” che non conoscevo.
Complimenti Annarita per la tua nuova pubblicazione e un grande in bocca al lupo!
Grazie infinite Andrea, sono contento che l’intervista ti sia piaciuta e sono sicuro che anche ad @annarita-faggioni farà piacere il tuo commento riguardo il suo sito 🙂
Iniziavano mancare le interviste, bentornate quindi 😀
Prima di tutto piacere Anna, vado spesso a spulciare “Il piacere di scrivere” per scovare nuovi interessanti concorsi, il sito mi piace molto ed è davvero utile!
Interessante come approfondimento il concetto di selfpublishing tra risorsa e abbondanza di materiale unita insieme al fattore marketing che gioca sempre un ruolo fondamentale, qualsiasi sia il mezzo con cui si viene pubblicati, senza dimenticare la cura del testo che viene proposto al pubblico.
Complimenti per il romanzo d’esordio, Annarita!
Come sempre interviste curate, simpatiche e con tematiche che riescono a fare chiarezza nella grande ampiezza che c’è tra scrivere e leggere.
Bravi Annarita e Tiziano!!!
Grazie Marta, anche a nome di @annarita-faggioni che è stata davvero in gamba ad offrirci il suo punto di vista su tematiche che, nonostante abbiano poco a che fare con la creatività, stuzzicano comunque l’interesse di chi scrive. Con il self publishing lo scrittore diventa sempre più Editore – seppur “solo” di se stesso – e deve fare i conti con delle attività che fino a qualche anno fa erano di esclusiva competenza di case editrici. Grazie per l’interesse costante con cui ci segui @martaborroni91