
Sentimenti negati
Serie: Fino all'ultima paura
- Episodio 1: Armi invisibili
- Episodio 2: Il bene è alla luce della luna
- Episodio 3: È così che deve iniziare
- Episodio 4: Resistere per non soffrire
- Episodio 5: Armi visibili
- Episodio 6: Sentimenti negati
- Episodio 7: È così che deve finire
- Episodio 8: Sentimenti promessi
- Episodio 9: La paura del passato
- Episodio 10: Sentimenti sospesi
- Episodio 1: La paura del futuro
- Episodio 2: Operazione cena fuori al via
- Episodio 3: La paura del presente
- Episodio 4: Operazione casa nuova al via
- Episodio 5: La tormentata decisione
- Episodio 6: Operazione aperitivo fuori al via
- Episodio 7: L’unica decisione
- Episodio 8: La condizione dei ricordi
- Episodio 9: La giusta decisione
- Episodio 10: La condizione delle scelte
- Episodio 1: Il dolore di essere persone nuove
- Episodio 2: La condizione delle certezze
- Episodio 3: Il dolore di essere le stesse persone
- Episodio 4: L’amore è quello che facevo
- Episodio 5: Il dolore di essere persone diverse
- Episodio 6: L’amore è quello che farò
- Episodio 7: L’intromissione delle domande
- Episodio 8: L’amore è quello che faccio
- Episodio 9: La paura è alla luce del tramonto
- Episodio 10: Il male è alla luce del sole
- Episodio 1: L’intromissione delle risposte
- Episodio 2: Resistere per non morire
STAGIONE 1
STAGIONE 2
STAGIONE 3
STAGIONE 4
Settembre 2006
Bergamo
Mia madre era stata chiara, alle 7:30 davanti alla fermata del bus, pochi secondi in cui non doveva notarci nessuno, uno scambio veloce di tenerezze e nella busta, come nei film più pericolosi, un cellulare nuovo con cui potevo chiamare di nascosto, un solo secondo di differenza o una movenza sospetta potevano disciogliere quell’intricato piano a cui tutti noi stavamo per aggrapparci, per me era l’ultima possibilità di salvezza.
Adesso erano le 6 e dalla mezzanotte non avevo chiuso nessuno dei miei due occhi, le palpebre non si erano abbassate nemmeno per un istante, sentivo le occhiaie come fossero vecchie rotaie, anche io, come all’inizio di una stazione stavo per partire, ma non sapevo quale sarebbe stata la mia destinazione né se mai sarei tornata, di certo non lì in quel letto dove ero ora, e questo era per me un sollievo immenso.
Mi girai di lato, i capelli contro il naso, ciocche sugli occhi a togliermi ancora più visibilità dentro quel buio scuro e denso, la piccola finestra non mostrava nessuna stella e la luna, ormai lontanissima, copriva spiazzi di campi di grano e i trattatori abbandonati tra l’erba e il fango.
Due stanze avanti alla mia incominciai a sentire un rumore di acqua sgorgare piano e poi sempre più forte, l’educatore doveva essersi svegliato, io avevo solo voglia di ammazzarlo e fuggire, invece non feci niente, mi limitai a piangere nella mia pelle giovane, il cuore immaturo di conoscenza per poter scappare a così tanta sofferenza.
Walter incominciò ad urlare, grida strazianti nella mattina torbida e la vecchia cascina che pian piano cominciava ad illuminarsi, improvvisi sentii volare dei piatti, poi ancora urla, scosse tremanti contro la mia porta, le solite sceneggiate a cui non mi sarei mai abituata mentre il letto, così piccolo per me, sembrava impossibilitato a farmi scomparire, anche se solo per poche ore ancora.
Mi tappai le orecchie con le mani, il cucino sul collo, quasi a soffocare, la tentazione di farlo davvero e poi aspettai, minuti come secondi, interminabili, invivibili.
Quarantadue minuti dopo, a colpo d’orologio, Walter sembravi essersi calmato, mi ero appena scoperta la faccia dal cuscino quando la porta si spalancò di colpo, un fascio di luce penetrante mi trafisse il volto umido, era un bagliore freddo e violento, non lasciava spazio al respiro.
“Sveglia Beatrice!”
Io non risposi, l’ombra massiccia di un uomo si sbiadì contro il muro del corridoio mentre la porta della mia camera rimase aperta e spalancata, piccolo teatro scenico in cui gli occhi degli altri ragazzi si persero dentro.
Vidi Manuele passarsi assorto la mano fra i riccioli scuri e grattarsi il petto nudo e liscio, Davide gli corse accanto e poi mi sorrise, pensai che lui mi sarebbe mancato, ma non potevo dirglielo quello che stavo combinando, pur volendomi bene mi avrebbe inevitabilmente tradito.
Walter, più piccolo fra loro, ancora solo un bambino, aveva occhi rossi come se gli avessero iniettato il sangue e con la gola chiusa di urla e pianto non riusciva più a parlare, si teneva contro il muro, gli strisciava davanti mentre la maglia che aveva indosso era ormai tutta a pezzi, chiazze di sangue e graffi, ed io che in mezzo a loro proprio non volevo alzarmi.
“Bea, muoviti!”
La voce arrivava dalla piccola cucina, qualcuno aveva già messo su il caffè intanto che il sole fuori si attardava ad arrivare ed io che avrei voluto accenderlo come si incendia il gas.
Il rumore della porta blindata di legno scuro si innalzò pesante fra i gesti del mattino, un nuovo educatore mi sarebbe venuto vicino e avrebbe dato il cambio a quello che aveva passato la notte con noi.
Capì che era Roberta dalla voce stridula e il profumo rivoltante, mi gettò un’occhiata veloce con il suo volto pieno di fondotinta e falsità, nel vederla mi alzai di scatto e a forza la salutai, qualcuno fortunatamente la spinse oltre la porta della mia camera e la sua figura bassa tornò ad esistere senza che io la vedessi.
Davide mi raggiunse nuovamente, movimenti goffi e raggianti insieme, un bacio veloce sulle labbra prima che il corridoio diventasse nuovamente il passaggio orrido di tutta quella gente attorno a noi.
“Stai bene?”
Me lo chiese così dolcemente da farci quasi sembrare due ragazzi normali.
“Non ho dormito.”
“Nemmeno io.”
“Soliti pensieri?”
“Già.”
“Vado in bagno, è tardi.”
Mi sfiorò il braccio lungo il muro freddo e il contrasto delle sue mani calde mi fece rabbrividire, ma ora volevo solo scomparire e sotto il getto della doccia avevo paura che qualcuno potesse aprire nuovamente la porta e che il mio piano non avesse alcune speranza di riuscita.
I jeans stringevano sul sedere e il piumino era più corto di quello che serviva per andare in bicicletta ed io ormai avevo decisamente fretta, mi sentivo impacciata nelle scarpe da ginnastica ma lì dentro qualsiasi tacco mi era stato proibito, presi la sacca della scuola e senza guardarmi in faccia, senza dirmi altra parola, provai a dimenticare quello che ero diventata.
“Posso non fare colazione? È tardi, devo andare.”
“No, ti siedi qui e mangi. Arrivi in orario lo stesso.”
Slacciai il piumino e feci sciogliere nel latte del Nescaffè cappuccino, il suo odore acre mi rivolse lo stomaco, trattenni il respiro, mi appoggiai alla panca vicino al muro e bevvi più in fretta che riuscivo.
Mi scolai quella tazza come un’ubriaca astemia e riallacciata la cerniera lungo il seno mi proiettai verso l’appuntamento con i miei genitori con il sentore che anche solo un mio movimento diverso dal solito potesse far capire che stavo per andare a fare qualcosa che mi era proibito.
Avevo la mano sulla maniglia quando Davide mi trattenne e sulla mia spalla poggiò il suo braccio flebile e bianchissimo.
“Sei matto, togli quel braccio! Se ci vedono!”
“Non mi aspetti, come al solito?”
“Oggi no, ho bisogno ho bisogno di stare da sola. Ci vediamo dopo la scuola.”
Gli chiusi la porta sulla sua faccia delusa, forse un giorno gli avrei spiegato che anche il nostro sentimento era qualcosa che andava negato.
Con la bicicletta ero come una spillo nel vento, sottilissimo e preciso, imboccavo le vie senza la paura di cadere ma con la determinazione a rimanere in piedi.
Accostai davanti alla fermata del pullman e bloccai la bici ad un palo, camminavo avanti e indietro, nervosa, facendo finta di controllare il tabellone con gli orari, intorno a me altri volti stanchi di mattino, qualche bambino con enormi brioche sulle ginocchia aspettava accucciato nel passeggino un mamma svogliata e struccata intanto che la mia pancia brontolava di agitazione e terrore.
La monovolume azzurra dei miei genitori accostò dolcemente all’angolo accanto al mio.
Il finestrino scese piano mostrando come in un rallentatore d’amore il volto di mio padre e mia madre.
“Scusi, sai dirci le indicazioni per arrivare in città?”
“Certo.”
Sorrisi e mi avvicinai lenta, guardandomi intorno per essere certa di non essere osservata.
“Se proseguite dritto fino al semaforo…”
E intanto da dentro, la voce bassa dei miei genitori cominciò a parlare.
“Bea, come stai?”
“Ho paura mamma, molta paura.”
“Lo so, stiamo facendo tutto questo per farti stare meglio.”
Mio padre stava in silenzio, osservava gli specchietti e i possibili volti sospetti.
“Prendi la busta, dentro c’è il cellulare per poter chiamare, poi ci mettiamo d’accordo per il piano. Ora dobbiamo andare.”
Presi la busta tremante toccando la mano di mamma per un istante troppo corto rispetto alla volontà di averla con me.
“Vi voglio bene.”
“Anche noi.”
Poi le nostre voci si alzarono di nuovo, un coro distaccato per dirci che il momento di lasciarsi era arrivato.
“Allora proseguiamo sempre diritto, grazie.”
“Di nulla, buona giornata.”
La macchina proseguì come da indicazioni fino al semaforo, io tornai alla bicicletta, il cellulare a conchiglia argento che avevo nelle mani brillava e prometteva libertà, quando qualche giorno prima ero riuscita ad avvisare che mi avevano tolto il mio, c’eravamo dati appuntamento a quella mattina per portarmene un altro e poter rimanere in contatto, lo guardai ancora per un attimo e poi lo nascosi fra i libri, non doveva esistere se non per le necessità più urgenti.
Da lontano scorsi la figura di Davide arrivare verso quella direzione, mi sposati e feci finta di raggiungerlo da dietro girando intorno alla piazza, fu felice di avermi accanto ma mentire era sempre più difficile, quanto resistere, ma se dovevo continuare ad esistere le bugie sarebbero dovute continuare fin quando, finalmente, non avrei avuto di nuovo la mia famiglia accanto e i sentimenti non sarebbero più stati negati.
Settembre 2016
Lucca
La casa è piena di scatoloni ammucchiati come vecchie stagioni ammuffite e non abbastanza vissute, un uomo e una donna litigano da una stanza all’altra, nelle mani valige logore e sentimenti fatti a brandelli.
“Così te ne vai? Dall’oggi al domani?”
“Sai anche tu che è la cosa migliore.”
Un cd di musica jazz non viene ascoltando fino a quando il rumore del citofono sovrasta tutto il resto.
Lei va a rispondere, nervosa e titubante.
“Beatrice Mantovani?”
“Sì?”
“Carabinieri, abbiamo bisogno di lei.”
Il cuore le si ferma, cerca Giacomo sulla porta ma non c’è più nessuno, solo l’ombra delle valige sulle pareti e dei sentimenti negati attraverso i vetri.
Serie: Fino all'ultima paura
- Episodio 1: L’intromissione delle risposte
- Episodio 2: Resistere per non morire
“Presi la busta tremante toccando la mano di mamma per un istante troppo corto rispetto alla volontà di averla con me.”
Questo passaggio mi è piaciuto 👏
“Roberta dalla voce stridula e il profumo rivoltante, mi gettò un’occhiata veloce con il suo volto pieno di fondotinta e falsità,”
Descrizione perfetta!
Ho letto il primo episodio e lo trovo molto forte, storie come queste sono davvero molto toccanti per me
Ciao Marta, ho visto che hai concluso la terza stagione, ma ho preferito cominciare, giustamente, dal primo episodio, e che episodio! Un’apertura splendida, in cui hai saputo coniugare la delicatezza dei sentimenti con la crudezza di una situazione pregna di infelicità e costrizione che impedisce a Beatrice di vivere liberamente la propria vita e ciò che prova dentro di sé. Sentimenti negati, certo, ma Beatrice prova comunque a ritrovarli attraverso pochi istanti rubati. La cosa che più mi piace è la tua capacità di fondere le sensazioni interiori con l’ambiente circostante, mondo e anima sembrano un pezzo unico su cui hai tessuto una trama che, nel cambio di scena, lascia presagire che qualcosa in quel di Bergamo è accaduto. Ci metterò un po’ a leggere tutta la serie, ma cercherò di essere qui ogni giorno, perché mi hai appassionato! Un caro saluto?!
Complimenti, attendo di leggere i prossimi capitoli!
@eleonoragonzaga grazie mille, spero che la serie ti possa piacere tutta! Orai è online la terza, che sta giungendo al termine 😀
Splendida storia Marta, complimenti! 🙂
Scritta molto bene, ricca di suspense e ti invoglia a proseguire con il secondo capitolo. Brava!!
Grazie per questo LibriCK. Ciao. 😉
@andreabindella grazie per seguire la serie, averla sponsorizzata e commentata, ti sono davvero grata 😀
Grazie a te @martaborroni91 🙂
A presto!!
In questallegato storia i particolari raccontano con maestria lo stato d’animo della protagonista e, soprattutto, l’impegno dell’autrice nel trasmettere il più possibile le emozioni provate dal personaggio principale.
@antonior grazie per avermi letto e aver colto la volontà di trasmettere ogni emozione possibile del personaggio principale!
Ciao Marta, ho voluto riprendere dall’inizio inizio perché volevo seguire la tua storia passo per passo. Questo primo episodio mi ha lasciato parecchie domande senza risposta. La situazione della ragazza non mi è del tutto chiara, non comprendo se è alloggiata in una specie di comunità protetta o fa parte di una setta. La seconda ipotesi non quadra, dalla caratterizzazione che hai dato ai genitori dubito le avrebbero permesso di metterci piede. Da oggi inizio il cammino de Fino all’ultima paura con curiosità e partecipazione. A domani!
Cara @micol_fusca, ti ringrazio per avermi ripreso dall’inizio e dedicarmi tutto questo tempo, mi fa davvero piacere!
La storia di “Fino all’ultima paura” è nata un pò come sfida verso me stessa e verso EO per provare gli albori delle serie su questa magnifica piattaforma, ne è nata una storia particolare e delicata, non immaginavo potesse prendermi a tal punto, scriverla.
Sono tanti gli argomenti da trattare, quindi negli episodi singoli abbozzo le storyline, per poi riuscire a darle un senso-spero- nella totalità della storia.
Ti confermo comunque che no, non è una setta.
Ai prossimi giorni 😀
Una realtà difficile da descrivere. Rendi molto bene la paura e la tensione della protagonista. Brava
@silviamartinengo sì, la storia è difficile come tematiche, ti ringrazio per avermi letta e sono contenta ti siano arrivate sia la tensione che la paura, grazie!
bello scritto bene a tratti triste a tratti speranzoso
vado avanti
@wrfill grazie mille, sì hai ragione, tristezza e speranza si fondono insieme!
Spero ti siano piaciuti anche gli altri scritti 😀
Ciao Marta,
adoro le storie di suspense e la tua mi ha tenuta incollata allo schermo in modo sorprendente. Continuerò a leggere perché veramente la tensione è molto alta. Complimenti!
@isabi72 scusa il ritardo, ti ringrazio veramente tanto! sono molto felice di averti tenuto incollata, una grande soddisfazione che spero di aver tenuto anche negli altri episodi.
A presto!
Questo primo episodio mi ha incuriosita molto, lascia il lettore affamato di risposte, vado avanti con la lettura!
@africaerasmo scusa il ritardo, ma grazie mille per avermi iniziato a seguire con questa serie… spero ti sia continuata a piacere 😀
@marialeisure grazieeeeeeee spero che ti sia piaciuta tutta la serie!
Se anche le puntate successive sn cosi mi aspettano delle piacevoli ore nel leggerle
@danieleparolisi mi hai detto una cosa davvero bellissima, grazie e spero davvero sia così… ti aspetto se vorrai commentarmi ancora 😀
Bello, proseguirò con la lettura! Brava!
@miriambo grazie mille, ne sono davvero contenta 😀
Letto questa mattina il primo episodio, ben fatto. Pian piano leggerò gli altri.
Luca, grazie mille… che bello sapere di essere seguiti 😀
Da continuare a leggere
@marialeisure grazieeeeeeee spero che ti sia piaciuta tutta la serie!
Eh va bene, va tutto bene, solo che adesso ci hai lasciati appesi. Si puó avere il resto in tempi ragionevoli, tipo un paio d’ore?
I prossimi capitoli sono già pronti, solo che sono in una cartella criptata con timer preimpostato… penso che si riesca ormai ad aspettare fino a lunedì, no? 😀
Domani è lunedì. So che lo sai, ma è solo per ricordartelo 🙂